Autostrade e trafori: trattative saltate, sciopero confermato
Lo svincolo Ovest dell'autostrada A5
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 02/08/2019

Autostrade e trafori: trattative saltate, sciopero confermato

I sindacati fanno saltare il banco per il rinnovo del contratto nazionale. Confermata l'astensione dal lavoro per domenica 4 e lunedì 5 agosto

Trattative rotte e sciopero confermato. Il personale di autostrade e trafori, infatti, incrocerà la braccia domenica 4 e lunedì 5 agosto.

Lo sciopero

A comunicarlo sono le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Sla-Cisal e Ugl Viabilità e Logistica, che prendono atto della rottura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale relativo ad autostrade e trafori.

Secondo i sindacati, alla base dello stop c’è la necessità di «garantire ai lavoratori clausole di salvaguardia occupazionale e il mantenimento delle condizioni economiche/normative acquisite in caso di eventuale cambio di titolarità della concessione».

A questo si aggiunge le necessità di garantire «aumenti di stipendio che, oltre a consentire il recupero del potere d’acquisto dei salari, apprezzino adeguatamente anche le loro professionalità e che tengano conto dei significativi risultati economici raggiunti dalle aziende del settore».

Le modalità

In Valle d’Aosta lo sciopero seguirà le seguenti modalità.

Per quanto riguarda Sitmb/Geie (Tunnel del Monte Bianco), Rav e Sitrasb (Tunnel del Gran San Bernardo), il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero incrocerà le braccia domenica dalle 2 alle 6, dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22.

Il personale con turni sfalsati/spezzati e diversamente articolati si asterrà dal lavoro le ultime 4 ore della prestazione.

Il personale tecnico e amministrativo sciopererà lunedì 5 agosto nelle ultime quattro ore del turno.

SAV

Modalità di verse per Sav. Il persone turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero incrocerà le braccia domenica 4 dalle 9 alle 13, dalle 17 alle 21 e dalle 21 alle 1 di lunedì.

Il personale con turni sfalsati/spezzati e diversamente articolati si asterrà nelle ultime quattro ore della prestazione, mentre il personale tecnico e amministrativo sciopererà le ultime quattro ore di lunedì 5 agosto.

Resta escluso dallo sciopero tutto il personale sottoposto alla legge 146/90 e s.m.i. nonché alla regolamentazione provvisoria di settore.

(re.newsvda.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...