Napolitano: «Scusate il ritardo»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
06/10/2011

Napolitano: «Scusate il ritardo»

«Chiedo scusa per il ritardo» è stato l’incipit del discorso del Presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, durante il suo intervento a Palazzo Regionale. Qualcuno si è guardato stranito, ma il Presidente si è limitato a continuare: «Cinque anni fa è cominciato il mio mandato ed io solo ora visito la Valle d’Aosta, ma quale occasione migliore delle celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia?». Napolitano parla a braccio, ma è evidente che si è preparato il discorso con meticolosa cura. «La Valle d’Aosta ha saputo mantenere la propria autonomia senza rinunciare all’unitarietà dello Stato – aggiunge con un’evidente ammirazione per un percorso politico che definisce «non privo di creatività e di originalità sia per la politica di autonomia che per il modello di sviluppo».
E non rinuncia neppure ai temi che gli sono cari e su cui sta lottando in questi ultimi tempi: «La Valle ha saputo essere un modello e noi dobbiamo guardare a lei respingendo tentazioni fuori dalla storia e dalle necessità del giorno d’oggi». Evidente il riferimento alle tentazioni separatiste della Lega Nord. «Guai a contrapporre autonomia e federalismo, che io vedo come il futuro della nostra nazione, all’unità della nazione o all’appartenenza alla comunità nazionale o europea».
Napolitano ha anche voluto ricordare come una buona parte degli italiani sia debitore nei confronti di Federico Chabod per la sua idea di Europa. Fu la sua idea che convinse la classe politica italiana, nel primo dopoguerra, a creare le autonomie speciali «nelle Regioni di frontiera con una forte identità riconosciuta e che altrimenti avrebbero rischiato di staccarsi dal corpo dello Stato. Per questo la classe politica attuale deve avere un forte atteggiamento autonomista e federalista».

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...