Eau de l’Enfer, il nuovo brandy valdostano
POLITICA & ECONOMIA
di news il
30/12/2011

Eau de l’Enfer, il nuovo brandy valdostano

Si chiama Eau de l’Enfer il nuovo brandy valdostano nato dalla collaborazione di La Valdôtaine, grapperia di Saint Marcel e Coenfer azienda vinicola di Arvier. Questo brandy nasce dalla volontà di completare quella che è l’offerta dell’azienda» ha commentato Christian Pellissier, presidente della cooperativa Coenfer. Il vino, di qualità Petit Rouge al 95%, viene distillato in un alambicco di ultima generazione che sfrutta la tecnologia sottovuoto. Questo permette di ottenere un’acquavite di vino con una particolare aromaticità. A seguito di un processo di invecchiamento che dura tre anni, l’acquavite diventa brandy. «Abbiamo prodotto 1200 bottiglie, la distribuzione avviene in Valle d’Aosta e anche al di fuori della regione attraverso i canali già attivati dalle due cooperative. Nel 2005 avevamo creato un primo brandy, Maison Fort d’Entrèves, dopo il successo del primo esperimento ci siamo rimessi in gioco» ha spiegato Paolo Covi direttore della Valdotaine. «Il vino alla base dell’Eau de l’Enfer è figlio di una scelta vendemmiale e di cantina. Per produrre un vino adatto alla distillazione è stato elaborato un protocollo di vinificazione che prevede la raccolta anticipata delle uve. L’uva del brandy prodotto quest’anno è stata vendemmiata a settembre 2007.
(sophie tavernese)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...