La Regione destina 7 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione ai Comuni
POLITICA & ECONOMIA
di news il
04/05/2012

La Regione destina 7 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione ai Comuni

Etroubles, Charvensod, Saint-Nicolas e Ollomont potranno dare il via alle opere programmate e finanziate con fondi Fospi. Avranno la possibilità di ricorrere a nuovi prestiti nonostante abbiano raggiunto il tetto di indebitamento previsto dal Patto di stabilità. A deciderlo la Regione che ha cambiato le percentuali di utilizzo dei fondi senza vincolo di destinazione – che da 20% passano a 60% – per le municipalità con un Fospi approvato o in via di approvazione. Lo ha comunicato il presidente del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel), Elso Gerandin, in conferenza stampa.

Intanto i Comuni valdostani potranno contare su trasferimenti regionali supplementari per 6,9 milioni ”Un provvedimento che dà una boccata di ossigeno alle municipalità”, ha sottolineato Gerandin. Due milioni di euro andranno a compensare i mancati introiti dovuti alle misure anticrisi, che prevedono la gratuità per la tassa sui rifiuti e sull’acqua per le famiglie meno abbienti, 1.500.000 rappresentano il reintegro del minor gettito relativo alla soppressione dell’addizionale comunale all’accisa sull’energia elettrica e 3.400.000 andranno nei fondi di riserva. (Foto: Speranza Girod e Elso Gerandin)

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...