Stop di tre anni allo sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua
POLITICA & ECONOMIA
di news il
15/06/2012

Stop di tre anni allo sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua

Con la revisione delle delibera datata 2008, la giunta regionale ha deciso di sospendere per tre anni le domande di sfruttamento a fini idroelettrici dei corsi d’acqua.
«Negli ultimi anni stanno rapidamente cambiando le condizioni che un tempo permettevano un ampio sfruttamento della risorsa idrica per la produzione di energia idroelettrica – ha spiegato l’assessore Marco Viérin -. L’evoluzione normativa in atto, in particolare per quanto concerne gli incentivi economici alle energie rinnovabili, e gli obiettivi della nuova programmazione europea e nazionale nel settore idrico previsti per il 2015, associati allo sviluppo delle attività sportive e ricreative che interessano i corsi d’acqua e l’estrema variabilità nei deflussi in conseguenze dei cambiamenti climatici, si è ritenuto di rivedere la politica di utilizzo delle acque. In tal senso, si rende necessario evitare, per i prossimi tre anni, che siano presentate nuove domande di derivazione di acqua a scopo idroelettrico, procedendo nel monitoraggio iniziato e verificando l’evoluzione della situazione al fine di ottenere un miglioramento delle condizioni dei corsi d’acqua».
«Non saranno accettate nuove domande impattanti – ha precisato il presidente – fatto salve tutte le azioni già presentate, i rinnovi di concessione e eventuali ammodernamenti di impianti. Con questa delibera si chiude il percorso di sperimentazione fatto dagli autoproduttori e da Cva che garantisce un minimo deflusso a tutela del sistema ittico e della microfauna acquatica».
L’eccezione riguarda anche il rifornimento energetico di alpeggi, rifugi di montagna e tutte le situazioni di isolamento, per una produzione massima di 50 kW.
(erika david)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...