CRONACA
di news il
20/06/2012

Tar respinge ricorso contro aggiudicazione gara d’appalto per riqualificazione caserme Ramires e Battisti e dell’eliporto di Pollein

Via libera alla Nuova Università valdostana Srl (Nuv) per l’ appalto delle caserme Battisti e Ramires di Aosta e dell’eliporto di Pollein. Il Tar della Valle d’Aosta ha infatti respinto oggi la richiesta di sospensiva della gara d’appalto per i lavori di riqualificazione delle caserme e dell’eliporto militare di Pollein, commissionati dalla Nuv
Il ricorso era stato presentato dalla società Gozzo impianti Spa di Torino (insieme alla Arsis costruzioni Spa, parte dello stesso gruppo), giunta seconda nella gara con base d’asta di 21,9 milioni di euro, e vinta in via definitiva, e aggiudicata lo scorso 7 maggio, dall’associazione di imprese formata da Ediltecno restauri srl, Valdostana impresa costruzioni srl, Actis Alesina srl e Carron Cav. Angelo Spa.
I lavori commissionati dalla Nuv per riqualificare le strutture della Difesa rientrano nell’accordo tra il ministero e la Regione Valle d’Aosta che porterà, con la dismissione della caserma Testafochi, alla realizzazione di un campus universitario ad Aosta.
(l.m.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...