Gignod: fumata nera sull’insediamento artigianale all’ex Maxell
POLITICA & ECONOMIA
di news il
12/11/2012

Gignod: fumata nera sull’insediamento artigianale all’ex Maxell

E’ definitivamente tramontato il progetto di insediamento di un polo produttivo all’interno dei 4.200 mq di capannoni dell’ex Maxell, in frazione Chambavaz di Gignod (3.500 mq al piano seminterrato e 700 mq di uffici amministrativi). «Del progetto non se n’è fatto più nulla – ha confermato Livio Sapinet, presidente di Vallée d’Aoste Structure, società proprietaria del complesso in cui, in una sezione apposita, la Spf Scott continua tuttora la produzione di bastoncini da sci -. Purtroppo gli artigiani interessati, una volta che abbiamo chiesto loro la costituzione in cooperativa, così da poterci interfacciare con un unico interlocutore, si sono come volatilizzati. Evidentemente non c’era la necessaria determinazione a portare a compimento l’operazione».
Maggiori dettagli in merito sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 12 novembre.
(pa.ba.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...