La ciclabile va in letargo, oltre 200 mila i passaggi
ATTUALITA'
di news il
13/11/2012

La ciclabile va in letargo, oltre 200 mila i passaggi

Giovedì 15 novembre chiuderà ufficialmente, fino al 15 marzo, la pista ciclopedonale che da Sarre scende fino a Brissogne. Il tracciato risulterà formalmente chiuso al pubblico, che eventualmente lo utilizzerà sotto la propria responsabilità.
Dallo scorso mese di marzo sono stati oltre 200 mila i passaggi registrati dai due conta passaggi installati dalla Comunità montana Monte Emilius, ente gestore del servizio, in due punti del tracciato nel Comune di Charvensod. Quasi 40 mila utenti al mese, sia a luglio che ad agosto, per un picco giornaliero di oltre 2.000 passaggi. I conteggi dei due dispositivi hanno rilevato un’utenza maggiore soprattutto nel tratto Ovest, direzione alta Valle, il doppio rispetto al tratto verso la bassa Valle.
Il percorso, che parte dal lungo dora dietro il campo sportivo di Sarre, si sviluppa per circa 15 km raggiungendo Brissogne. A questo si aggiunge un anello di 6 km nella parte bassa del comune di Fénis, gestito sempre dalla Comunità montana Monte Emilius.
Attesa da parte frequentatori della pista per la novità del 2013, l’apertura del nuovo tratto Brissogne-Quart-Saint-Marcel, di circa 3 km in direzione Ovest-Est, lungo la destra orografica della Dora Baltea. I lavori per il collegamento del nuovo tratto potrebbero concludersi entro l’estate.
(e.d.)

Challand-Saint-Anselme: riapre l’ufficio postale
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
il 18/11/2025
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
Fontina Dop d’alpeggio: 38 produttori in lizza per il Modon d’or 2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con impegno e professionalità dai nostri allevatori finalizzato alla produzione di un’eccellenza alimentare che merita il giusto riconoscimento, anche economico»
il 18/11/2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con im...