POLITICA & ECONOMIA
di news il
26/11/2012

Tutto il mondo è paese

Se fossimo nel nord Europa o soltanto in un paese anglosassone, il dopo rerefendum avrebbe provocato quantomeno la caduta di qualche testa. Ma tant’è, siamo in Italia, e non dobbiamo scandalizzarci se non è successo nulla, tranne una riunione infuocata in casa Uv, dove i vertici del Mouvement hanno puntato il dito contro chi ha fatto campagna sottobanco, riaprendo di fatto antiche ferite, e contro il presidente Perron, principale sostenitore dell’astensione. Una frattura, quella unionista, che esiste da sempre, con il presidente della Regione, Augusto Rollandin, che con il voto referendario, adesso come non mai, conosce con certezza nomi e cognomi dei suoi avversari in vista dei prossimi appuntamenti con le urne.
Con l’esito di domenica scorsa, in un paese normale le forze di minoranza in Consiglio sarebbero scese in piazza per chiedere le dimissioni quantomeno dell’assessore Zublena. Invece, dalla politica, abbiamo registrato solo qualche commento trionfalistico e poco più. Dove “poco più” sta per il penoso brindisi (vedasi per esempio la fotografia di prima pagina di Gazzetta Matin di lunedì 19 novembre) con chi – i referendari – al loro successo hanno lavorato con impegno da almeno due anni.
E’ successo che un po’ nel dubbio e un po’ per sentito dire, molti valdostani, spaventati, si sono uniti ai referendari e hanno optato per il «Sì», rispedendo al mittente l’invito delle forze di maggioranza di non andare a votare, con queste ultime che si sono mosse colpevolmente in ritardo, sbagliando tutto quanto avrebbero potuto sbagliare.
Ora due domande. Prima: visto che la politica in Consiglio regionale aveva scelto il pirogassificatore, chi restituisce a noi cittadini i due milioni di euro spesi fino a oggi?
Seconda: le forze di minoranza gongolano, ma davvero credono che alle prossime Regionali tutti quei «Sì» si trasformeranno in voti per loro?
Una cosa è certa: chi non farà un bel bagno di umiltà, rendendosi conto che i cittadini non si fidano più della politica, e si dimenticherà di tenere un posto al problema dei rifiuti nel programma elettorale, potrà scordarsi di essere eletto.

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...