Premio 60 e più alla Regione per i servizi agli anziani
POLITICA & ECONOMIA
di news il
28/11/2012

Premio 60 e più alla Regione per i servizi agli anziani

L’assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha ricevuto dalle mani del ministro alla Salute Renato Balduzzi il Premio 60 e più per i servizi messi in campo dalla Regione per gli anziani. La cerimonia si è tenuta ieri, martedì 27 novembre, a Roma, nella Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica. Il riconoscimento viene attribuito non solo all’eccellenza medico-scientifica delle strutture sanitarie ma anche alla qualità del servizio pubblico, nel senso più ampio, quindi all’umanità dei professionisti, alla capacità di ascolto e di accoglienza del paziente, e in particolare dell’anziano.Questo premio – dichiara l’assessore Albert Lanièce – rappresenta un importante riconoscimento per il Governo regionale, a conferma delle attente e lungimiranti scelte fatte in questi anni da parte dell’Amministrazione regionale, oltre che una personale soddisfazione. Il riconoscimento ricevuto, da parte di un ente, FederAnziani, molto attento ai bisogni e alle necessità dei nostri anziani è motivo di orgoglio anche per tutti i valdostani. »
Il premio è promosso da FederAnziani con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministro della Salute, dell’AIFA-Agenzia Italiana del Farmaco, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati
La Valle d’Aosta ha onorato da sempre i propri anziani e l’amministrazione regionale: le microcomunità per anziani si sono moltiplicate, oggi sono 30 le strutture per anziani, chiamate appunto microcomunità, su tutto il territorio valdostano che ospitano un totale di circa 1.130 anziani con un’età media che supera gli 83 anni; l’assistenza a domicilio è capillare ed efficiente e permette a oltre 870 persone di convivere con i propri familiari. A questo, si aggiunge la rete delle assistenti personali, le cosiddette badanti, per le quali è stato istituito un elenco regionale al quale sono iscritte oltre 800 persone, un piano della formazione e di certificazione delle competenze.

Viabilità: la strada regionale per Cogne riapre alle 18
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo fino alle 22
il 01/07/2025
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo f...
Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione