Consumi: «Il 2012 l’anno più difficile dal dopoguerra a oggi»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
09/01/2013

Consumi: «Il 2012 l’anno più difficile dal dopoguerra a oggi»

Un calo del 2,9% fino a novembre e una flessione dello 0,1% rispetto al mese precedente. Sono i dati che emergono dall’indicatore dei consumi Confocmmercio pubblicati oggi.
«I dati relatici ai primi 11 mesi mostrano con una certa evidenza come il 2012 si avvii a essere ricordato come l’anno più difficile per i consumi del secondo dopoguerra – sottolinea Confcommercio -. La riduzione è la più elevata registrata dall’inizio delle serie storiche».
Confermano il permanere di difficoltà i dati relativi al clima di fiducia delle famiglie e delle imprese. Le famiglie continuano a percepire un peggioramento della propria condizione economica, elemento che frena la capacità di spesa, mentre le imprese hanno registrato una diminuzione dello 0,6% della produzione industriale, con ordinativi che si collocano ai minimi degli ultimi mesi.
Nel dettaglio, evidenzia Confcommercio, «la dinamica tendenziale dell’indicatore dei consumi di novembre riflette una diminuzione del 3,6% della domanda relativa ai servizi e del 2,7% della spesa per i beni. L’unico segmento che continua a mostrare una dinamica positiva è quello relativo ai beni e servizi per le comunicazioni. I beni e servizi per la cura della persona mostrano una domanda stabile, dinamica dovuta alla spesa per la salute, servizi e prodotti».
In conclusione Confcommercio rileva che «il permanere di dinamiche congiunturali negative, anche nei mesi finali dell’anno, continua a segnalare come la crisi sia ancora ben presente all’interno del sistema economico. Difficilmente la nostra economia, e i consumi in particolare, potranno cominciare a mostrare, nel breve periodo, segnali di un significativo miglioramento».
(er.da.)

Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...
Viabilità, collegamento con Cogne, Sapinet: «valutazioni a 360°»
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia l'assessore Sapinet
il 10/07/2025
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia...
Avs: «bene il decreto montagna ma non affronta le sfide ambientali e sociali»
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e per la democrazia sociale e dice no alla caccia sui valichi alpini
il 10/07/2025
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e pe...