POLITICA & ECONOMIA
di news il
25/01/2013

Metalmeccanici: 64% di sì all’accordo per il rinnovo del contratto

L’industria metalmeccanica valdostana approva con il 64% dei voti favorevoli l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, valevole per il triennio 2013/2015.
La percentuale dei contrari è del 20%, 3% le schede bianche e 3% quelle nulle.
Il referendum verteva sui contenuti dell’ipotesi di accordo raggiunta lo scorso 5 dicembre.
«L’industria metalmeccanica e quella impiantistica – si legge in una nota firmata dalle organizzazioni sindacali Fim Cisl, Savt Met e Uilm Uil Valle d’Aosta – stanno vivendo un momento di grande sofferenza, a causa della crisi economica internazionale ed è proprio in questo difficile contesto che si pone il rinnovo contrattuale. Tale rinnovo costituisce un atto di responsabilità e di fiducia, da parte delle organizzazioni firmatarie verso i lavoratori del settore. Le segreterie regionali dei lavoratori – conclude la nota – esprimono soddisfazione per l’approvazione del nuovo contratto di lavoro triennale che coinvolgerà circa 2500 lavoratori e lavoratrici della Valle d’Aosta».
(re.vdanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...