Al soprano Anna Pirozzi il Premio Falstaff 2013
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
17/02/2013

Al soprano Anna Pirozzi il Premio Falstaff 2013

Va al soprano valdostano Anna Pirozzi il premio Falstaff 2013, consegnatole ieri, domenica 17 gennaio, durante un concerto al teatro Verdi di Busseto, nel primo appuntamento del 2013 firmato dal Circolo lirico europeo Falstaff.
Anna Pirozzi, considerata una cantante lirica in grande ascesa professionale, è impegnata in questo periodo al Teatro Regio di Parma in recite del Nabucco e Ballo in maschera di Verdi. A marzo vestirà i panni di Abigaille per il Nabucco e poi di Lady Macbeth. A ottobre arriverà un nuovo riconoscimento, il “Premio voce verdiana”.
La cantante di origine napoletane ha iniziato gli studi di canto all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. In seguito si perfeziona al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino con il soprano Silvana Moyso. É la vincitrice assoluta della XXX
edizione del Concorso di Canto “Mattia Battistini” di Rieti, con il ruolo di Leonora da Il Trovatore di Verdi. La sua attività concertistica inizia nel 2007, quando viene selezionata dall’As.Li.Co. per un concerto di arie verdiane, in collaborazione con il Teatro Sociale di Como.
(re.vdanews)

Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...
Viabilità, collegamento con Cogne, Sapinet: «valutazioni a 360°»
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia l'assessore Sapinet
il 10/07/2025
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia...
Avs: «bene il decreto montagna ma non affronta le sfide ambientali e sociali»
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e per la democrazia sociale e dice no alla caccia sui valichi alpini
il 10/07/2025
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e pe...