Tor des Géants, 41 nazioni rappresentate; l’Italia ha 279 partecipanti
SPORT
di news il
19/02/2013

Tor des Géants, 41 nazioni rappresentate; l’Italia ha 279 partecipanti

Sono stati sorteggiati ieri sera tra i 1491 pre iscritti, i 660 atleti che potranno partecipare alla quarta edizione del Tor des Géants. Sono 41 le nazioni rappresentate che spaziano nei cinque continenti; tra le new entries Singapore, Russia, Finlandia, Argentina, Venezuela, Malesia, Madagascar e Réunion. L’Italia la fa da padrone, con 279 partecipanti. Nutrita anche la rappresentanza dell’Est Europa, con atleti bulgari, slovacchi, ungheresi e ucraini. Entro il 10 marzo, i 660 dovranno versare i 400 euro della quota di partecipazione. Dal sorteggio di ieri sera alla cittadella dei giovani, conclusosi nella notte, sono esclusi i senatori, coloro cioè che hanno concluso tutte e tre le edizioni del Tor; sono 26 atleti. Accanto ai 660 concorrenti, il comitato organizzatore affiancherà le wild card, scelte a sua discrezione.
Secondo l’assessore al Turismo Aurelio Marguerettaz, «il Tor è la testimonianza migliore di una grande terra e diventa occasione per esaltare la bellezza della nostra regione e per dimostrare le qualità organizzative in grandi eventi. La buona riuscita del Tor des Géants non è questione di fortuna, ma di capacità e grande lavoro».
Nella foto, Francesca Canepa, che ha recentemente raccontato in Tv, nella trasmissione ‘Wild, oltrenatura’ la sua esperienza al Tor 2012
(c.t.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...