Plaisirs de culture: ingressi al top al Forte di Bard, Teatro Romano e castello di Fénis
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
17/04/2013

Plaisirs de culture: ingressi al top al Forte di Bard, Teatro Romano e castello di Fénis

Buon riscontro per Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste, l’evento culturale organizzato dal’assessorato all’Istruzione che ha sostituto la Settimana della Cultura quest’anno non organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e che ha inteso rafforzare nei cittadini la sensibilità e l’interesse verso il patrimonio archeologico, architettonico, storico, artistico e culturale della regione. Dal 6 al 14 aprile, ingresso libero a musei, castelli, siti archeologici, scavi e luoghi culturali; in alcuni casi, sono stati ridotti i prezzi di ingresso a mostre e appuntamenti culturali. Complessivamente, sono state oltre 30 mila le presenze registrate. Ingressi al top al Forte di Bard (7.475), al Teatro Romano (4.263), e al Castello di Fénis (2.885 visitatori). 2028 persone hanno visitato il criptoportico forense, 1384 hanno scelto il castello di Issogne, 1345 la chiesa di San Lorenzo. Ben 1150 persone hanno assistito allo spettacolo dei Tamtando al Palais e 809 visitatori hanno ammirato la mostra di Renato Guttuso al Museo Archeologico. Numeri più esigui ma significativi per gli scavi alla Porta Praetoria (80 partecipanti), all’Archivio Storico (40 e alla visita guidata alla mostra di Pepi Merisio (40 partecipanti) con 437 persone che hanno scelto di godersi la mostra al centro Saint-Benin. Le attività proposte dalla mediateca del Brel hanno coinvolto 59 persone mentre la visita guidata al Pont d’Ael ha richiamato 129 persone. 163 persone hanno visitato la Maison des Anciens remèdes. Due sole presenze all’Ecomuseo Walser e all’Ecole d’autrefois di Perloz. 670 persone hanno partecipato alle attività proposte nei vari siti dalla Fondation Grand Paradis e 54 hanno scelto il planetario di Saint-Barthélemy.
Nella foto, la visita ai lavori del Pont d’Ael ad Aymavilles.
(c.t.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...