Allevamento: calano i capi bovini iscritti al Libro Genealogico, aumentano le vacche da latte
ATTUALITA'
di news il
07/05/2013

Allevamento: calano i capi bovini iscritti al Libro Genealogico, aumentano le vacche da latte

Sono 35.126 i capi bovini iscritti al Libro Genealogico nazionale di razza valdostana tenuto dall’Anaborava, l’associazione nazionale allevatori bovini di razza valdostana. «Il numero è in calo, rispetto ai 35.806 capi iscritti nel 2011 – spiega il direttore dell’Anaborava Mario Vevey, a margine dell’assemblea annuale ordinaria che si è tenuta all’hôtel Casale di Saint-Christophe. Bisogna considerare che sono però in aumento le vacche (oltre 1300 in più) rispetto al 2011 – continua Vevey, preciso segnale di una scelta degli allevatori che preferiscono ‘alleggerire’ i giovani capi in favore delle vacche da latte».
L’Anaborava è presieduta da Edy Bianquin e da oltre trent’anni è impegnata principalmente nei compiti di selezione e promozione della razza bovina valdostana, oltre a partecipare alle mostre nazionali ed estere, a seguire i piani del ministero e quelli regionali, finanziati dall’assessorato all’Agricoltura. La selezione avviene proprio attraverso la tenuta del Libro genealogico, in stretto collegamento con l’associazione italiana allevatori e con le associazioni Arev (per la nostra regione), Arap (Piemonte) e Aral (Liguria).
Sono 1038 gli allevamenti totali, 956 nella nostra regione, 68 a Torino e 14 a Cuneo. Rispetto al 2011, gli allevamenti sono 14 in meno; le sole vacche sono complessivamente 18.497. Le vacche valdostane di razza pezzata rossa sono 12.834, oltre mille in più rispetto al 2011; in aumento, seppur di poco anche la pezzata nera e castana, 5.663 capi, + 37 rispetto al 2011.
In lieve aumento anche la media produttiva di razza; considerando esclusivamente le vacche iscritte al registro genealogico vacche, la media è di 4.097 kg di latte, rispetto a 3.969 kg del 2011.
Tra le tante attività dell’Anaborava anche la vendita di materiale seminale, gli accoppiamenti programmati per le tre razze. Per il 2013, saranno utilizzati 16 riproduttori di razza valdsotana pezzata rossa, 4 per la nera e 8 per la razza valdostana castana, sulla base del programma generale di selezione ‘Giovani Tori’.
«La promozione della razza si fa anche partecipando a importanti manifestazioni zootecniche, ad esempio quelle di Verona e di Torino – spiega Vevey – e poi ci sono gli appuntamenti organizzati con l’Arev, il concorso nazionale, il mercato concorso torelli, il mercato concorso manze, oltre alle rassegne comunitarie primaverili e autunnali».
Nel corso del 2012, l’Anaborava ha gestito 27.541 interventi fecondativi, 21985 in fecondazione artificiale e 5.556 in fecondazione naturale. Le vacche fecondate risultano essere 18.712.
«Presentiamo una interessante novità quest’anno – spiega Vevey – la possibilità per chiunque lo desideri, di consultare libro genealogico, leggendo dati genetici, produttivi e morfologici, semplicemente collegandosi al nostro sito www.anaborava.it».
Nella foto, il direttore dell’Anaborava Mario Vevey.
(cinzia timpano)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...