Lea Savona, sindaco di Corleone, ad Aosta per testimoniare che la lotta alla mafia non ha confini
CRONACA
di news il
10/07/2013

Lea Savona, sindaco di Corleone, ad Aosta per testimoniare che la lotta alla mafia non ha confini

Lea Savona, il sindaco antimafia del Comune di Corleone, in provincia di Palermo, martedì 9 luglio è salita in Valle d’Aosta per contraccambiare la visita fatta a fine maggio dalla delegazione valdostana scesa in terra di Sicilia in occasione della giornata conclusiva del Memorial Day (Gazzetta Matin, nel numero del 27 maggio scorso, diede ampio spazio a tale evento sia attraverso la testimonianza resa da Massimo Denarier del Sindacato autonomo di polizia, incaricato di accompagnare la comitiva di giovani studenti valdostani fin sotto l’Albero di Falcone a Palermo, sia attraverso quella raccontataci da Didier Pellissier dell’associazione di volontariato ‘Scelte Giovani’ di St-Pierre).
Lea Savona, salita ad Aosta, dicevamo, ha incontrato i componenti del Consiglio di Amministrazione del Celva, nel corso di un meeting che ha permesso agli stessi amministratori valdostani di confrontarsi in merito ai temi della legalità e della lotta contro tutte le mafie. «Sono stata eletta nel 2012 e questa è la mia prima esperienza di visita istituzionale al di fuori della mia terra», ha spiegato il sindaco di Corleone. «Con i comuni della Valle d’Aosta – ha proseguito – sento una particolare affinità legata all’importanza di salvaguardare, nei confronti dello Stato, le nostre specificità di autogoverno e le minoranze linguistiche. Nella mia città il 98% della popolazione non ha nulla da spartire con la criminalità organizzata: Corleone, da paese emblema della mafia, è oggi diventato un presidio di legalità. Il mio impegno è allora teso a fare conoscere il mio paese attraverso la sua cultura, la sua identità, la sua economia, i suoi prodotti tipici di eccellenza. Invito quindi tutti i sindaci della Valle d’Aosta a condividere con noi questa nuova direzione, avviando insieme un percorso di amicizia».
Un intervento, quello di Lea Savona, a cui il presidente del Celva nonché sindaco di Aosta, Bruno Giordano, ha replicato: «E’ sbagliato criminalizzare una comunità come quella di Corleone: i valdostani non vivono di pregiudizi, ma di opinioni. La mafia è un fenomeno prima di tutto culturale, che si combatte sviluppando una controcultura virtuosa, così come avete fatto nella vostra città. Inoltre, sono numerosi i cittadini valdostani originari della Sicilia, inseriti a pieno titolo nella nostra comunità».
A margine dell’incontro è stata assegnata al presidente dell’associazione di volontariato ‘Scelte Giovani’ di St-Pierre, Didier Pellissier, la cittadinanza onoraria di Corleone.
Nella foto – da sinistra – Didier Pellissier, Lea Savona e Bruno Giordano.
(patrick barmasse)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...