Il deputato Marguerettaz: «Le minoranze linguistiche sono una risorsa»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
17/07/2013

Il deputato Marguerettaz: «Le minoranze linguistiche sono una risorsa»

Intervenendo alla Camera nella discussione sulla mozione per il bilinguismo nella toponomastica della provincia autonoma di Bolzano, con tanto di richiesta di abolizione, il deputato valdostano Rudi Marguerettaz ha sottolineato come «le minoranze linguistiche siano una risorsa».
«Auspico che il ricorso – ha proseguito il deputato – non vada avanti perché ritengo che l’unico modo per cercare di trovare un accordo tra le parti sia un tavolo di confronto politico. Quando si parla di minoranze linguistiche si contrappongono due sentimenti diversi: c’è chi le percepisce come un peso da sopportare e chi invece le ritiene una risorsa preziosa da difendere e tutelare. In Valle D’Aosta, capoluogo a parte, di tutti gli altri 73 comuni non ce n’è nessuno che abbia un toponimo italiano. Questo perché non esistono. Non sono mai esistiti. Le minoranze linguistiche sono molto preziose e questo anche per le forme di autogoverno che hanno saputo applicare nel tempo. Sono convinto che un rapporto collaborativo con il Governo non potrà che giovare ad ambo le parti».
(Foto: l’assessore regionale alla Sanità Antonio Fosson con il deputato Rudi Marguerettaz)
(d.c.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro