Tor des Géants 2013: l’8 settembre al via 740 aspiranti ‘giganti’
Settecentoquaranta concorrenti, di cui 653 uomini e 87 donne; 41 nazioni rappresentate per tutti e cinque i continenti del globo; complessivamente 1.497 atleti pre-iscritti, di cui 810 italiani e 687 stranieri; 1.500 volontari.
Questi sono soltanto alcuni dei numeri che caratterizzeranno la quarta edizione del Tor des Géants, l’endurance-trail più duro al mondo con i suoi 330 km per 24.000 metri di dislivello positivo, che si terrà nella settimana dall’8 al 15 settembre sulle due Alte Vie della Valle d’Aosta, rispettivamente la numero 2 (Courmayeur-Donnas) e la numero 1 (Donnas-Courmayeur).
Al via, nel corso della conferenza stampa tenutasi nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, sono stati annunciati tutti i più forti interpreti mondiali della specialità, a partire dal trionfatore dell’edizione 2012 (con tanto di record in 75h 56’31), lo spagnolo Oscar Perez, per poi passare a vecchie conoscenze del calibro di Marco Gazzola, Christophe Le Saux, Pablo Criado Toca, Gregoire Millet e Abele Blanc, per poi concludere con i grandi attesi Bruno Brunod, Franco Collé e il fuoriclasse spagnolo del Team Salomon, Iker Karrera.
In campo femminile, trailer da battere sembra senz’altro essere la beniamina di casa Francesca Canepa, vincitrice nel 2012 in 85h 33’56 (7ª assoluta) e reduce da una stagione 2013 che l’ha definitivamente consacrata sul tetto mondiale della specialità; occhi puntati anche sull’altra valdostana al via, Sonia Glarey, e sulle rivali più accreditate Giuliana Arrigoni, Patrizia Pensa e la compagna di club di Karrera, ovvero la spagnola Nerea Martinez.
Al di là degli aspetti prettamente agonistici, l’assessore regionale al turismo e sport, Aurelio Marguerettaz, ha voluto sottolineare come «il Tor des Géants è divenuto ormai una grande occasione di promozione turistica e territoriale, talmente grande da avere richiamato l’attenzione anche di importanti strutture di ricerca scientifica».
Ecco, la ricerca scientifica. Questa costituisce forse la novità assoluta introdotta nella quarta edizione dell’ultramaratona valdostana a fil di cielo, se è vero che da domenica 8 a domenica 15 settembre, a seguire le rispettive performances dei concorrenti selezionati, ci saranno anche diverse équipes di studio provenienti dalle università di Verona e di Losanna, senza dimenticare l’impegno che ci metterà «l’ambulatorio di medicina di montagna della Valle d’Aosta, vero e proprio fiore all’occhiello della nostra Azienda sanitaria locale», ha tenuto a precisare ancora l’assessore Marguerettaz, che ha poi concluso con una battuta: «Il Tor è ormai diventato anche un autentico laboratorio a cielo aperto» .
«Di grande impegno per il mantenimento in ordine e per la messa in sicurezza dei sentieri», ha invece parlato l’assessore regionale all’agricoltura, Renzo Testolin, che ha ribadito come il Tor des Géants percorra fedelmente circa «il 95% delle Alte Vie valdostane».
Per la sistemazione dei sentieri, Testolin ha sottolineato lo stanziamento di circa «160.000 euro nell’ambito dell’allestimento di 16 diversi cantieri».
Il primo appuntamento in ordine temporale è in programma sabato 7 settembre, alle ore 18, al Jardin de l’Ange di Courmayeur, teatro della cerimonia di consegna dei pettorali a una ventina di vip presenti al via dell’endurance-trail valdostano, prologo alla partenza vera e propria che avverrà l’indomani, domenica 8 settembre, alle 10 nella piazza dinanzi al municipio.
Gli arrivi dei primi concorrenti sono previsti nel primo pomeriggio di mercoledì 11 settembre.
Nella foto la partenza dell’edizione 2012 del Tor des Géants.
(patrick barmasse)