Giunta: via libera all’intesa con VdA Tecnology per la riattivazione degli impianti dell’area ex Tecdis
POLITICA & ECONOMIA
di news il
23/08/2013

Giunta: via libera all’intesa con VdA Tecnology per la riattivazione degli impianti dell’area ex Tecdis

L’area ex Tecdis di Châtillon verso nuovi insediamenti produttivi? E’ quanto si auspica la Giunta regionale, che nella consueta riunione settimanale del venerdì, ha dato il via libera a Vallée d’Aoste Structure alla stipula di un contratto di comodato con la società Valle d’Aosta Technology per l’insediamento nell’area ex Tecdis di attività volte alla riattivazione degli impianti ad alta tecnologia presenti nel sito, tra cui figurano 3.600 metri quadrati di camere bianche, così da poter favorire la nascita di nuove imprese ad alta specializzazione settoriale.
L’intesa che verrà perfezionata da Vallée d’Aoste Structure presenterà un elemento di grande novità nel panorama regionale degli accordi tra pubblico e privato, così come confermato in conferenza stampa dal presidente della Regione, Augusto Rollandin: «Per la prima volta i rischi di impresa se li accollerà interamente il proponente privato, che dopo una prima fase esplorativa, ha deciso di intraprendere la seconda fase dell’iter di riattivazione del polo produttivo».
Di «seconda fase volta alla ricerca di manifestazioni di interesse e del perfezionamento di eventuali pre-contrattualizzazioni», ha invece parlato l’assessore regionale alle attività produttive, Pierluigi Marquis, che ha poi sottolineato che gli immobili dell’area ex Tecdis necessitano comunque di un intervento di revamping «a carico di Valle d’Aosta Technology» dell’ammontare di circa 7 milioni di euro.
Rimanendo all’assessorato alle attività produttive, Vallée d’Aoste Structure è stata autorizzata a procedere al contratto di locazione di un immobile situato nell’area Espace Aosta a favore dell’impresa Valle Trafor, ditta operante nel settore dei trasformatori per linee elettriche a bassa tensione.
Per quanto riguarda l’assessorato al turismo e sport, sono stati approvati gli interventi di manutenzione straordinaria per il 2013 da effettuarsi sulla telecabina Aosta-Pila da parte della Pila Spa: l’impegno di spesa dell’amministrazione regionale è di 74 mila euro.
Passando all’agricoltura, è stato licenziato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori per la realizzazione di un percorso volto alla scoperta del sito del Lago di Villa, nel comune di Challad-St-Victor, definito di importanza comunitaria e classificato come riserva naturale regionale.
(patrick barmasse)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...