Teleriscaldamento: sono iniziati i lavori in tre zone di Aosta
ATTUALITA'
di news il
13/11/2013

Teleriscaldamento: sono iniziati i lavori in tre zone di Aosta

Un omino stilizzato blu, con caschetto di protezione rosso e simbolica pala da lavoro alla mano si scusa per il disagio e al tempo stesso annuncia buone notizie: la rete arriverà qui. Sono i cartelli comparsi in tre zone della città, dove sono aperti i cantieri per il teleriscaldamento. Al quartiere Dora, in via Clavalité e nella zona Est della Cogne Acciai Speciali sono stati effettuati i primi scavi; il quarto cantiere, previsto in via Garibaldi, sarà posticipato a inizio febbraio, considerata (e accolta) la richiesta del comune di Aosta in previsione della Millenaria Fiera di sant’Orso.
Prende così via la fase operativa di costruzione della rete di teleriscaldamento Telcha; in città, è arrivato il primo carico dei 47 chilometri di tubazioni che saranno interrate e che, a regime, consentiranno la distribuzione di 154 mila MWh di energia termica sotto forma di acqua calda.
«Quello di Aosta – annuncia Telcha – è un impianto d’eccellenza che si avvale di un cuore composto da un sistema ad alta efficienza, costituito da una pompa di calore e da un cogeneratore; sarà così possibile, ogni anno (una volta a regime), risparmiare 10 mila TEP, tonnellate equivalenti di petrolio, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 30 mila tonnellate di CO2».
Le informazioni dettagliate sui cantieri e lo stato di avanzamento dei lavori potrà essere seguito sul sito www.telcha.it, alla sezione Cantieri.
Nella foto, il cantiere aperto in via Valli Valdostane, al quartiere Dora che comporta, lungo la via e fino all’incrocio con via Buthier, il senso di marcia alernato, regolato da un semaforo mobile, subito dopo la rotonda con via lavoratori vittime del Col du Mont.
(cinzia timpano)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...