Movimento 9 dicembre: anche il presidio di Verrès alza bandiera bianca
POLITICA & ECONOMIA
di news il
20/12/2013

Movimento 9 dicembre: anche il presidio di Verrès alza bandiera bianca

«Comunichiamo che da oggi (venerdì 20 dicembre ndr.) è stato chiuso anche il presidio di Verrès, per le stesse motivazioni per le quali era stato chiuso quello di Aosta. Purtroppo, a fronte di tanti consensi e incoraggiamenti, non è corrisposta eguale partecipazione attiva». Con questo comunicato il Movimento 9 dicembre ha alzato bandiera bianca anche in terra verrezziese, dopo che già ad Aosta il presidio era saltato per scarsa partecipazione. «Mantenere un presidio dodici ore al giorno, potendo contare sulla collaborazione di soli pochi cittadini è diventato insostenibile – spiega Riccardo D’Intino -. Rimane però una domanda: Dove sono i disoccupati e i pensionati e coloro che avrebbero più tempo per collaborare?».
Per una porta che si chiude, un’altra si apre immediatamente. «Alla luce di questa esperienza – si legge ancora nel comunicato -, si è già attivato un nuovo gruppo che appoggia le stesse ideologie del movimento del 9 Dicembre e ne farà parte; a livello regionale, però, lavorerà in modo personale e indipendente. I cittadini appartenenti a questo gruppo si attiveranno per decidere un nome e un logo e per determinare i ruoli all’interno di esso; ribadiamo, però, ancora una volta che questo nuovo movimento è apolitico e apartitico». La decisione è stata giustificata «dall’eccessiva strumentalizzazione dei precedenti leader che, per crearsi visibilità, hanno perso di vista i reali problemi che sta vivendo il nostro Paese».
(al.bi.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...