Consiglio Valle: Emily Rini ‘sorvegliata speciale’ delle minoranze
POLITICA & ECONOMIA
di news il
21/02/2014

Consiglio Valle: Emily Rini ‘sorvegliata speciale’ delle minoranze

In apertura dei lavori pomeridiani del Consiglio Valle le forze di opposizione – Alpe, M5S, Pd-Sinistra VdA e Uvp – calano sul tavolo tre risoluzioni, che vanno ad aggiungersi alle due della maggioranza Uv-Sa. Intanto si passa al voto della risoluzione mattutina delle minoranze sulla trasparenza delle partecipate e la centralità del Consiglio. Non passa per 16 contrari. Quindici i favorevoli e un astenuto.
Le forze di minoranza votano invece la risoluzione della maggioranza sulla centralità del Consiglio. «Non è altro che un copia incolla della nostra iniziativa. Non facciamo altro che approvare ciò che scaturisce dalla nostra riflessione» motiva il sì Nello Fabbri dell’Uvp.
Resta nel mirino delle opposizioni il presidente del Consiglio Emily Rini. «Da oggi apriamo un’operazione che porti alla luce la Sua parzialità e che metta in discussione il modo in cui Lei gestisce il suo ruolo. Ci saranno azioni concrete che porteranno a questo. Lei oggi si schiera da una parte mentre avrebbe potuto rilanciare il suo ruolo super partes» annuncia Laurent Viérin (Uvp) chiedendo a Rini una rinuncia al suo ruolo. Si capisce che tutti gli atti dell’ufficio di presidenza saranno passati al setaccio.
Ribadisce il presidente dell’Assemblea Rini: «Cerco quotidianamente di portare avanti il mio ruolo di presidente del Consiglio in modo imparziale. Altra cosa è l’appartenenza politica quando si è chiamati a votare un documento politico. Nell’espletamento del mio mandato tutelo le prerogative di tutti i consiglieri». Non fa giri di parole Patrizia Morelli (Alpe). « Lei è inadeguata e lo ha dimostrato oggi non votando la risoluzione della minoranza e sottoscrivendo la risoluzione della maggioranza fotocopia della nostra che per noi è positiva . Lei deve avere il coraggio di svincolarsi dalle sudditanze. Lei è una Presidente sotto tutela e questo ci rincresce molto».
Sì dalla minoranza pure alla seconda risoluzione degli alleati di governo che impegna alla «stesura di normative di indirizzo per introdurre criteri di trasparenza nella gestione delle partecipate».
(danila chenal)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...