Posted on

Associazionismo, nasce Valle d’Aosta 2050

Associazionismo, nasce Valle d’Aosta 2050

Un laboratorio di idee e strategie per l'avvenire

E’ stata costituita “Valle d’Aosta 2050”, un’associazione apartitica che ha come obiettivo – si legge in una nota – quello di “promuovere un vivo dibattito attorno al futuro della nostra Regione, proponendo l’elaborazione di strategie concrete attraverso il confronto su temi di rilevanza diffusa, al fine di consegnare alle prossime generazioni una regione in salute, dinamica, aperta alle innovazioni e, al tempo stesso, forte della propria identità”.
Diciassette i firmatari, “ai quali non saranno riconosciuti rimborsi spese e non potranno ricoprire ruoli attivi in politica”, spiega il notaio Giampaolo Marcoz, presidente dell’associazione, e ideatore insieme con Marino Paillex (vice presidente) dell’iniziativa, che “è animata spontaneamente dalla disponibilità degli aderenti, esponenti di diversi mondi professionali e imprenditoriali della Regione e si pone come compito quello di individuare prospettive di sviluppo concrete e perseguibili, capaci di aprire scenari virtuosi rispondendo efficacemente alle problematiche sociali, economiche e culturali attuali”, prosegue la nota.
“L’associazione ha natura apartitica – precisa Marcoz – e intende svolgere la propria attività in piena sinergia con tutte le forze politiche che vogliono aprirsi a un confronto su temi di maggiore interesse per la comunità”.
L’agenda di Valle d’Aosta 2050 si articolerà tra momenti di studio e ricerca, attraverso laboratori di approfondimento e momenti di dialogo e confronto sia con i propri concittadini, attraverso l’organizzazione di convegni tematici, con cadenza semestrale. attorno ai temi di interesse collettivo. “Tra i primi impegni del 2014 trovano posto l’apertura di un dibattito sui trasporti, con uno sguardo all’Europa e alle sue linee guida, e la creazione di un gruppo di studio finalizzato a individuare quali opportunità lo Statuto speciale offre per attrarre in valle d’Aosta nuovi investimenti”. conlude la nota.
Oltre a presidente e vice presidente, segretario è stato nominato Nicole Salvatore; questi gli altri 14 firmatari: Pierluigi Berti, Andrea Caruso, Carlo Castagna, Cesarino Collé, Hebert D’Hérin, Stefano Distilli, Gianluca Fanelli, Marco Girardi, Nadia Gned, Giorgio Lale Murix, Vittorio Sassolini e Rosario Scalise.
Per contattare Valle d’Aosta 2050: [email protected]
(in foto il notaio Giampaolo Marcoz)
(luca mercanti)

Condividi

LAST NEWS