Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Frana di La Saxe: «Courmayeur non è off limits, ma è un pezzo di Paese dove si fa prevenzione»
    ATTUALITA'
    di news il
    22/04/2014

    Frana di La Saxe: «Courmayeur non è off limits, ma è un pezzo di Paese dove si fa prevenzione»

    «Siamo in presenza di una frana iper monitorata da tanto tempo, l’importante è che passi il messaggio che Courmayeur non è un paese off limits, ma che Courmayeur è un pezzo di Pese dove si fa prevenzione, con il vallo certo ma anche con il drenaggio delle acque, in una situazione certamente complessa. Abbiamo scritto una buona e bella pagina di Protezione Civile; ho trovato una popolazione estremamente consapevole che per la quasi totalità è riconoscente e questo non è frequente per chi come me viaggia tra le disgrazie del bel Paese».
    Franco Gabrielli ha commentato così, dopo il sopralluogo in elicottero sulla frana del Mont de la Saxe, ringraziando il sistema di Protezione Civile regionale, il sindaco di Courmayeur e le autorità e i tanti volontari «che non hanno le luci della ribalta, ma che continueranno il loro prezioso aiuto almeno sino alla realizzazione del vallo» – ha precisato.
    «Nella gestione dell’emergenza della frana del Mont de La Saxe sono state impiegate le tecnologie più avanzate – ha commentato il presidente della Regione Augusto Rollandin – il sopralluogo, l’approfondimento tecnico successivo e l’incontro con la popolazione hanno permesso di presentare un caso di prevenzione esemplare, possibile grazie alla collaborazione di tutti che ha permesso di lavorare per garantire la tranquillità della popolazione. La consegna dei lavori per la realizzazione del vallo è un altro passo in avanti per la sicurezza.
    Rollandin ha ringraziato il Governo che, con il decreto dello scorso 30 gennaio ha consentito la consegna dei cantieri del vallo di protezione e per la disponibilità mostrata per un altro decreto per fronteggiare le conseguenze economiche dei disagi subiti dalla popolazione coinvolta».
    Il sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard ha sottolineato l’importanza della visita del prefetto Gabrielli, «che riconosce il lavoro fatto fino a oggi, con fatica e senso di responsabilità davanti a un evento naturale ma mai completamente gestibile dall’uomo, nella consapevolezza che possa rappresentare un buon esempio di prevenzione. L’auspicio – ha continuato Derriard – è che il sistema di prevenzione entri nelle buone abitudini di tutti i giorni e non esclusivamente come un evento eccezionale».
    In Italia, secondo quanto riferito dal capo della Protezione Civile Gabrielli, sono censiti circa 480 mila sistemi franosi, un centinaio delle quali simili alla frana del Mont de la Saxe, «ma in verità i sistemi franosi sono oltre due milioni – ha commentato Gabrielli – perchè ci ostiniamo a non considerare il territorio geologicamente giovane e perciò fragile.
    L’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente) ha quantificato in circa 40 miliardi la dotazione economica necessaria per la messa in sicurezza. Il neo premier Renzi ha messo come priorità le scuole e il dissesto idrogeologico – dico che un mese e mezzo dal nuovo Governo è necessario lasciar lavorare e salutare positivamente l’intenzione di mettere in agenda queste due priorità».
    Gabrielli ha posto l’accento sulla grande difficoltà a fare prevenzione; «un limite culturale enorme – ha detto – le nostre propolazioni vivono la questione prevenzione come un problema incerto, futuro, che oggi non li riguarda. Fare serie politiche di prevenzione è complicato, costa, spesso porta a scelte che non pagano in termini di popolarità – ma guardate che a L’Aquila, le persone sono morte per le abitazioni o per successivi interventi che le hanno rese vulnerabili».
    Nella foto, un momento dell’incontro con gli operatori dell’informazione dopo il sopralluogo aereo sulla frana, la consegna dei lavori del vallo e l’incontro (a porte chiuse) con i residenti di La Palud. Da sinistra, si riconoscono il direttore della Protezione Civile valdostana Pio Porretta, l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Viérin,il sindaco di Courmayeur Fabrizio Derriard, il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, il presidente della Regione Augusto Rollandin, il commissario Raffaele Rocco e l’ingegner Silvano Meroi, direttore dell’Ufficio II Rischi idrogeologici e antropici del Dipartimento di Protezione Civile nazionale.
    (cinzia timpano)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.