Primo maggio: «più lavoro, più Europa e più solidarietà»
ATTUALITA'
di news il
30/04/2014

Primo maggio: «più lavoro, più Europa e più solidarietà»

Un piano speciale per il lavoro, con l’obiettivo di ridurre le problematiche sociali ed economiche che interessano fasce sempre più ampie della popolazione. E un occhio di riguardo all’Europa, «un’Europa dei Popoli unita e forte, contro la burocrazia e più che mai un’Europa solidale capace di contrastare la crescente disparità tra ricchi e poveri, tra chi ha accesso ai saperi e chi no, tra chi ha un lavoro e chi no».
Lo chiedono i sindacati Cgil, Cisl, Savt e Uil che domani, giovedì primo maggio, a Verrès, celebreranno la Festa dei lavoratori, occasione per ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti dai lavoratori in campo economico e sociale.
Tre le priorità espresse dai sindacati valdostani: ridefinire le politiche attive e i servizi per il lavoro, anche alla luce della legge delega approvata dal Parlamento italiano; elaborare una strategia e un sistema regionale delle politiche attive e della formazione professionale; rendere funzionali alla progettualità individuata, le risorse destinate alle politiche attive e quelle che si renderanno disponibili per la programmazione FSE 2014/2020.
Il primo maggio a Verrès assume quest’anno un significato ancora più profondo, considerato che settant’anni fa, le vie e le piazze verreziesi furono occupate, a titolo dimostrativo, per qualche ora, dalle truppe di liberazione che combattevano contro il nazifascimo per affermare la voglia di libertà e democrazia che ispirava la lotta partigiana.
Il programma di giovedì a Verrès
Alle 10, ritrovo dei partecipanti in piazza dell’Ospedale; alle 10.30 si formerà il corteo, con deposizione della corona al monumento ai Caduti; alle 10.45, in piazza René de Challand, ricordo di uno dei partigiani della 176ª Brigata Garibaldi. Alle 11, sono in programma gli interventi delle autorità in piazza Chanoux, ai quali seguirà il vin d’honneur.
Nel pomeriggio, a palazzo regionale, saranno consegnate le Stelle al Merito del Lavoro a Remo Guidarini, Ezio Togniettaz e Gianfranco Trevisan; la cerimonia – a ingresso libero – avrà inizio alle 17.30, alla presenza del Console dei Maestri del Lavoro Luigi Busatto e il direttore della Direzione regionale del lavoro Alberto Ivaldi.
Nella foto, ‘Il Quarto Stato’, tela del 1901 del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo, spesso simbolo delle celebrazioni per il primo maggio.
(c.t.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...