Censimento: cresce il non profit, in calo la pubblica amministrazione
POLITICA & ECONOMIA
di news il
13/06/2014

Censimento: cresce il non profit, in calo la pubblica amministrazione

Un aumento generalizzato di unità giuridiche e locali e di addetti, un maggior dinamismo del settore non profit, una contrazione delle istituzioni pubbliche, ma un incremento di addetti e la dinamica delle imprese più bassa degli ultimi trent’anni. É la fotografia che emerge dal nono Censimento dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non profit illustrata questa mattina, nella biblioteca regionale, da Dario Ceccarelli, capo dell’osservatorio economico e sociale della Valle d’Aosta. La rilevazione fa riferimento al decennio 2001/2011 e fotografa una situazione in profonda trasformazione soprattutto negli ultimi anni, a causa degli effetti della crisi economica, effetti che «non possiamo considerare esauriti», come ha precisato il presidente della Regione, Augusto Rollandin introducendo i lavori, e che anche negli anni successivi al periodo di riferimento, hanno continuato a modificare i parametri.
I numeri.
Sono 11.832 le imprese attive in Valle d’Aosta al 31 dicembre 2011, il 6,6% in più rispetto al 2001, con 24 mila lavoratori dipendenti (63%, 40,6% dei quali sono donne), 16 mila indipendenti, circa 600 esterni e 200 temporanei.
«In Valle d’Aosta si registra un’incidenza dei giovani, sotto i 30 anni, superiore al resto d’Italia – precisa Ceccarelli – e una struttura professionale sbilanciata su figure esecutive (operai, 59%)».
Le organizzazioni non profit attive sono 1.319 (+17,8% sul 2001) con personale dipendente che cresce del 21,5%. Per quanto riguarda il settore pubblico sono 112 le istituzioni pubbliche, con una contrazione rispetto al 2001 del 13,8% ma un incremento di addetti per l’effetto del passaggio di una serie di competenze in capo all’amministrazione regionale.
In foto da sinistra Viviana Agresti (Istat), Claudio Moriani (Istat), il presidente Augusto Rollandin, Dario Ceccarelli (Osservatorio economico e sociale) e Caterina Viviano (Istat)
(er.da.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...