Montagna: rifugi in festa e omaggio all’alpinista Mario Puchoz
Rendere omaggio a Mario Puchoz, alpinista di Courmayeur morto nel 1954 durante la spedizione italiana al K2, ma anche promuovere la montagna: è quanto si propone la Giornata della Montagna, iniziativa promossa dal Consiglio regionale in calendario il 21 e 22 giugno prossimi. Nel presentare l’evento Fabrizio Roscio, segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Valle, ha sottolineato che «è nato da un’idea di Luca Barbieri che il Consiglio Valle, insieme ad associazioni e categorie professionali che operano in montagna, l’ha fatta propria». «E’ bello che sia fatta squadra per rendere omaggio a Puchoz e a tutte le guide alpine valdostane; la cordata comune è presagio di un buon futuro» ha aggiunto Arrigo Gallizio, presidente delle guide alpine di Coumayeur. Ha spiegato Barbieri: «L’idea mi è venuta guardando uno scarso sceneggiato Rai sulla salita al K2 e ho pensato che forse si poteva fare di più per Puchoz che per la Valle d’Aosta ha dato la vita, facendole onore»
Il programma si apre sabato 21 a Courmayeur con un convegno dedicato alla Valle d’Aosta e al K2 con un intervento in diretta telefonica di Marco Camandona -, nel quale sarà ricordata la figura di Mario Puchoz ma anche altre due guide valdostane che parteciparono alla spedizione, Ubaldo Rey e Sergio Viotto «per non perdere la memoria storica» ha puntualizzato Guido Azzalea, presidente dell’Unione guide di Alta montagna. Aldo Varda, presidente del Cai Valle d’Aosta ha evidenziato come «la spedizione al K2 sia stata sostanzialmente preparata in Valle e rappresentò il risorgimento dell’Italia alpinistica senza contare che Bonatti e Compagnoni hanno fatto della Valle d’Aosta la loro sede». Ai lavori – che inizieranno alle 17.30 al centro congressi – parteciperanno esperti di storia della montagna. Il giorno seguente, in occasione della Festa dei Rifugi.
In 26 strutture alpine saranno organizzate varie attività sportive gratuite (arrampicata, alpinismo, mountain bike) e saranno offerti pranzi a prezzo fisso. Ad aderire Alpenzu, Arp, Barbustel, Barmasse, Benevolo, Bezzi, Bonatti, Cai, Uget, Chabod, Chaligne, Champillon, Crête Sèche, Dalmazzi, Elena, Epée, Ermitage, Ferraro, Grand Tournalin, M.Fallère, Miserin, Savoia, Vittorio Sella, Vieux Crest, Tetras Lyre e Vittorio Emanuele.
(foto: da sinistra: Luca Barbieri, Piergiorgo Barrel, Aldo Varda, Fabrizio Roscio, Guido Azzalea, Arrigo Gallizio e Elio Plano)
(danila chenal)