Trasporto pubblico: da settembre in vigore la tariffa unica urbana e suburbana
Una nuova tariffa unica urbana per il bacino di Aosta e cintura e la riconferma di agevolazioni tariffarie per gli over 65.
Saranno in vigore dal primo settembre, le nuove tariffe del trasporto pubblico locale, approvate questa mattina, venerdì, dall’Esecutivo. «Abbiamo tenuto in considerazione le esigenze di chi è in condizione di bisogno – ha commentato l’assessore ai Trasporti Aurelio Marguerettaz – condizione di bisogno giudicata con generosità. Chi ha un ISEE inferiore a 20 mila euro vedrà la completa gratuità del trasporto pubblico; l’ISEE tra 20 e 26 mila comporterà uno sconto del 50-60%, sopra i 26 mila euro di ISEE, la percentuale si abbasserà al 22%; ancora più significativo lo sconto per il bacino di Aosta e cintura dove lo sconto toccherà il 30%.
La novità: la tariffa unica
Assessorato ai Trasporti, organizzazioni sindacali, associazioni dei consumatori e società Svap hanno siglato un protocollo d’intesa che introduce la tariffa unica urbana e suburbana nel bacino di Aosta e cintura.
«Non si tratta di un protocollo che parla soltanto di prezzi – commenta Marguerettaz – ma un accordo che mette insieme azioni e fatti tesi a migliorare il servizio a vantaggio della collettività».
Un tavolo di confronto serrato, nato nel gennaio 2014 quando le aziende concessionarie hanno presentato una proposta di adeguamento tariffario, «proposta circostanziata ma impegnativa – ha commentato l’assessore Marguerettaz – che da un lato guardava l’adeguamento delle tariffe previsto per legge, secondo l’indice Istat e dall’altro considerava il fatto che la tariffe valdostane sono le più basse in assoluto; basta pensare che un biglietto urbano a Ivrea costa 1.5 euro, lo stesso a Bolzano, 1,20 a Trento, 1,3 a Verona e altrettanto a Padova».
Una serie di incontri e la valutazione circa una serie di difficoltà qualora la Svap avesse applicato la tariffa pentachilometrica sulle linee suburbane di Aosta (costi aumentati, ma anche confusione nell’utilizzo dei biglietti di viaggio, necessità di obliterare il biglietto due volte, in salita e in disce sa e in generale un abbassamento della velocità commerciale delle linee) – ha infine portato alla decisione di applicare una tariffa urbana e suburbana unica sulle linee di Aosta e cintura del sub bacino Centro Valle pari a 1.3 euro. «La complessità di applicare tariffe diversificate, 0.9 euro fino a 5 km, 1.4 euro da 5 a 10 km e 1.8 euro da 10 a 15 km avrebbe certamente nuociuto al sistema del trasporto pubblico – ha spiegato Marguerettaz, ricordando che la tariffa unica permette di mantenere le corrispondenze mentre la validità del biglietto passa da 60 a 70 minuti».
«Abbiamo mantenuto il riguardo a chi usa abitualmente i mezzi pubblici – ha commentato il presidente della Svap Mirko Dayné – i lavoratori e gli studenti, praticando sconti e offrendo abbonamenti; ad esempio il mensile costa 28 euro, offre 50 corse con il 57% di sconto; il settimanale, 12 corse, corsa 8,50 euro, con il 46% di sconto».
Nel 2013, secondo quanto riferito dalla Svap, sono stati due milioni 130 mila i passeggeri; la linea più gettonata rimane la 3 che da Montan arriva a Bret di Saint-Christophe, attraversando il centro cittadino e arrivando al Beauregard.Il 2014 ha fatto registrare per ora una flessione – commenta Dayné – alcuni cantieri, gli scavi per il teleriscaldamento non ci hanno permesso di garantire gli standard del nostro servizio».
Per migliorare i tempi di percorrenza, sulle linee più congestionate (la 3, la 8, la 19 e le navette) non saranno più disponibili i servizi di ricarica delle tessere che saranno invece disponibili in edicole, tabacchini, all’autostazione e alla sede della Svap.
La tariffa unica urbana e suburbana rimarrà invariata per i prossimi quattro anni.
Nella foto, da sinistra, Antonio Fuggetta (Filt Cgil trasporti), Mirko Dayné (coop Svap), Aurelio Marguerettaz e Maurizio Moncada (Fit Cisl).
(cinzia timpano)