Aosta: completata la posa dei dieci “Jolis Coins”
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
06/08/2014

Aosta: completata la posa dei dieci “Jolis Coins”

Fischio finale, questa mattina, per l’ampliamento del “museo a cielo aperto” del centro di Aosta, tradotto con l’iniziativa Jolis Coins, voluta per portare opere d’arte nel cuore della città. L’ultima installazione è avvenuta questa mattina, con la posa , in una piazzetta laterale di via Sant’Anselmo, dell’imponente scultura “La raccolta delle mele e la fienagione” di Nino Casetta. Con questo passo, vanno a completarsi le dieci tappe del progetto, che è composto da: i due pannelli “La miniera di Cogne”, dipinti da Barbara Tutino (in ruelle des Cogneins), i tre busti e il drappeggio in ferro e ceramica grès di Marina Torchio (dalla mostra “Caduta di un impero”, in via Vevey, nei pressi della cinta muraria romana), la statua in bronzo raffigurante San Grato di Roberta Bechis (in via De Tillier, accanto alla cappella dedicata al patrono di Aosta), le tre stele in pietra di Donato Savin (in piazza Narbonne), la scultura di Sant’Anselmo di Emo Giuliano Brocard (nei pressi dell’Arco d’Augusto), la scultura del “Pellegrino” realizzata da Anna Maria Moretto (in via Martinet), i due murales “God Save The City” e “La citta-della Musica” (in via Garibaldi, sul fronte della Cittadella dei Giovani), l’installazione lignea “Le scarpe di Ulisse” di Marco Jaccond (in viale Federico Chabod, sull’area verde lungo la riva del Buthier), la scultura “Mon Dieu de la Neige” di Peter Trojer (nel giardinetto roccioso di via Tour du Pailleron) e, appunto, la scultura “La raccolta delle mele e la fienagione” di Nino Casetta (in via Sant’Anselmo).
(in foto l’assessore alla Cultura del comune di Aosta, Andrea Edoardo Paron, lo scultore Nino Casetta e Sandra Barberi, curatore del progetto Jolis coins).
(re.newsvda.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...