Tsan: «Nessuna favorita d’obbligo, ma una più che probabile protagonista: lo Challand-St-Anselme I»
SPORT
di news il
03/09/2014

Tsan: «Nessuna favorita d’obbligo, ma una più che probabile protagonista: lo Challand-St-Anselme I»

«E’ sempre difficile fare pronostici alla vigilia della stagione, a maggior ragione quando si tratta di Trofeo Autunnale, considerato che in questo tipo di torneo sono diverse le formazioni che cambiano alcuni elementi in rosa rispetto alla primavera. Diciamo che non vi è una favorita d’obbligo, ma se proprio dovessi fare un nome, eleggerei lo Challand-St-Anselme I (campione autunnale nel 2012, ndr) a più che probabile protagonista del torneo».
Così il presidente dell’Assotchachòn Valdoténa Tsan, Elia Saluard, ha commentato l’ormai imminente avvio del 61° Trofeo Autunnale di tsan, kermesse che scatterà nel fine settimana sui diversi terreni di gara della regione.
Il torneo, a cui parteciperanno 45 squadre (11 in A, 9 in B, 7 in C, 8 tra le donne e 10 tra gli Juniores), si aprirà sabato 6 settembre con le sfide tra formazioni giovanili e tra organici femminili, mentre l’indomani – domenica 7 – scenderanno in campo tutte le restanti categorie.
Più nel dettaglio, il Trofeo Autunnale ormai alle porte conta un organico in più rispetto allo scorso anno e otto in meno rispetto all’ultimo Campionato primaverile, dopo le defezioni di Emarèse I in A, Brisma II, Challand S.A. III e Antey Torgnon I in B, Challand S.A. IV, Emarèse II, Verrayes III e Quart II in C.
Per quanto riguarda le principali notazioni tecniche, da segnalare che nel gruppo A della massima divisione sono finite ben cinque delle sette migliori classificate della stagione primaverile (i campioni autunnali in carica del Montjovet I, le semifinaliste St-Vincent I e Brisma I, lo Chambave I e lo Châtillon I).
Tra gli Juniores, così come ormai da tradizione in autunno, le prime cinque formazioni della stagione primaverile si confronteranno nella poule A, mentre le restanti cinque nel gruppo B (semifinali e finali saranno distinte).
«Il computo delle squadre partecipanti mi fa dire che il settore ha tenuto, soprattutto tra i giovani, dove ai nastri di partenza saranno al via le stesse formazioni del Campionato primaverile – spiega Saluard -. Per quanto riguarda la serie A, i due raggruppamenti sono sicuramente più equilibrati rispetto all’ultima stagione primaverile, anche perché senza l’Emarèse I, organico forse un gradino al di sotto di tutte le altre, le gerarchie non paiono così scontate né in un gruppo né nell’altro».
A settembre le partite si terranno a partire dalle 13, a ottobre dalle 12.30, sabato 18 ottobre si disputeranno eventuali recuperi dalle 12, con la finale della massima divisione in programma domenica 26 ottobre.
Nella foto i portacolori biancoverdi dello Challand-St-Anselme I durante i festeggiamenti del titolo autunnale 2012 vinto a Villefranche di Quart contro lo Chambave I.

Il programma della prima giornata
SERIE A. GIRONE A: Verrayes II-St-Vincent I, Châtillon I-Montjovet I, Chambave I-Brisma I. GIRONE B: Nus I-Pollein I, Challand S.A. I-Montjovet II, riposa Verrayes I.
SERIE B. GIRONE A: Brusson I-Fénis I, Montjovet III-Quart I, riposa Challand S.A. II. GIRONE B: Chambave II-St-Christophe I, Châtillon II-Valtournenche I.
SERIE C: Montjovet IV-Nus II, Brisma III-Pollein II, St-Christophe II-Challand S.V. I, riposa Brusson II.
FEMMINILE: Brisma-Challand S.A., Verrayes-Nus, Quart-St-Vincent, St-Christophe-Pollein.
JUNIORES. GIRONE A: Verrayes-St-Christophe, Montjovet-Brisma, riposa Châtillon. GIRONE B: Valtournenche-Brusson, Challand S.A.-Emarèse St-Vincent, riposa Chambave.
(pa.ba.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...