Scuola: assemblee sindacali per dire no al blocco del contratto e degli scatti
CRONACA
di news il
03/10/2014

Scuola: assemblee sindacali per dire no al blocco del contratto e degli scatti

Si parlerà di rinnovo del contratto di lavoro, dei nodi della scuola valdostana e del dossier del governo Renzi ‘La buona scuola – Facciamo crescere il paese’ nelle 14 assemblee unitarie delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Savt e Snals che coinvolgeranno 1.500 docenti: il primo appuntamento è per lunedì 6 nelle scuole di Morgex e l’ultimo il 16 ottobre a Pont-Saint-Martin. Intanto è partita la campagna raccolta firme – oltre 600 sottoscrittori -: #sbloccacontratto contro il blocco del contratto e degli scatti fino al 2019. «E’ un’iniziativa forte per riportare l’attenzione sugli insegnanti in un momento in cui il pubblico impiego e la scuola sono nel mirino» ha sottolineato Katya Foletto (Cgil) lamentando il fatto che «è da sei anni che è scaduto il contratto» . Alessia Démé (Savt) cita «la necessità di sensibilizzare il corpo docente sulle rivendicazioni salariali». Alessandro Celi (Snals) parla di «proclami del governo ma nessuna certezza; le proposte dovranno diventare azioni che disciplinino in maniera concordata i contratti». Aggiungono le organizzazioni sindacali: «Ascolteremo la voce di tutti e spiegheremo in modo chiaro sul complesso e articolato piano del governo sulla scuola; sarà anche l’occasione per raccogliere stimoli, suggestioni e fare il punto sulle problematiche della scuola in Valle d’Aosta che sono il precariato, l’edilizia scolastica, la gestione dei fondi d’Istituto e l’organizzazione del lavoro nelle varie istituzioni». Conclude Foletto per tutti: «Non siamo sempre consultati sulle decisioni dell’amministrazione regionale. E’ il momento di ristabilire un dialogo più corretto».
(foto: da sinistra Katya Foletto (Cgil), Alessandro Celi (Snals), Alessia Démé (Savt) e Corrado Fosson (Cisl)
(danila chenal)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...