Zootecnia: un accordo e un marchio collettivo per promuovere la lana delle pecore Rosset
ATTUALITA'
di news il
09/12/2014

Zootecnia: un accordo e un marchio collettivo per promuovere la lana delle pecore Rosset

Un accordo per migliorare il posizionamento sul mercato dei prodotti e capi realizzati con la lane delle pecore ‘Rosset’. E’ stato siglato nei giorni scorsi un accordo tra gli allevatori – rappresentati dal presidente dell’Arev Edy Bianquin e dal presidente della sezione ovina e caprina dell’Arev Felice Cheillon e dai responsabili della cooperativa Les Tisserands di Valgrisenche e della Società Valgrisa srl, le due aziende valdostane che si occupano del settore della trasformazione della lana delle pecore Rosset in pregiati tessuti, capi di abbigliamento e accessori. L’Arev registrerà un marchio collettivo per poterlo cedere ai partner dell’accordo; così facendo, ogni lotto di lana raccolta avrà un certificato di origigine che attesta la provenienza dalla razza ovina Rosset.
L’accordo vuole regolamentare la filiera di produzione e aiutare gli allevatori nella gestione della tosatura, con un servizio di assistenza tecnico che possa migliorare la lana, organizzando un centro di raccolta per la gestione della lana sucida, ovvero già tosata e non ancora passata al lavaggio.
A fronte degli impegni assunti dall’Arev, Les Tisserands e Valgrisa sel si impegnano a ritirare tutta la lana prodotta – circa 2000 kg all’anno – e riconoscere un prezzo della lana e del servizio maggiorato del 36% rispetto agli anni scorsi.
Nella foto,i protagonisti dell’accordo di filiera tra allevatori e trasformatori di lana.
(c.t.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...