Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Perse l’alluce di un piede sotto una placca in acciaio, a processo i vertici della Cogne Acciai Speciali
    CRONACA
    di news il
    14/01/2015

    Perse l’alluce di un piede sotto una placca in acciaio, a processo i vertici della Cogne Acciai Speciali

    Lesioni personali colpose. E’ l’accusa con la quale questa mattina in Tribunale ad Aosta – davanti al giudice monocratico Davide Paladino – sono stati chiamati a comparire Roberto Marzorati, 54 anni, presidente della Cogne Acciai Speciali (FOTO), e l’ingegner Flavio Bego, 42 anni, «responsabile dell’area di competenza» dove nel mese di giugno del 2012 l’operaio Alessandro Mazzotta, 41 anni di Aosta, a seguito di un incidente sul lavoro rimediò l’amputazione della prima falange dell’alluce del piede sinistro oltre a diverse lesioni da schiacciamento.
    I fatti oggetto di contestazione – come anticipato – risalgono al giugno 2012, quando nel reparto di acciaieria della Cogne Acciai Speciali di Aosta – durante le operazioni di posa di una controplacca su una placca in acciaio, calata dall’alto mediante un carroponte – la base sulla quale era poggiata la placca cedette e il piede sinistro dell’operaio venne schiacciato.
    «Per dieci minuti sono stato bloccato con i piedi là sotto», ha spiegato questa mattina in aula Mazzotta, aggiungendo: «Per liberarmi sono state necessarie manovre particolari per poter sollevare quella placca».
    Da quell’incidente l’operaio della Cogne Acciai Speciali ha rimediato un infortunio per il quale il danno risulta già liquidato dalle compagnie assicurative, motivo per cui non si è costituito parte civile nel procedimento penale odierno.
    In un simile contesto, questa mattina – davanti al giudice – sono sfilati numerosi testimoni tra colleghi di lavoro di Alessandro Mazzotta e suoi superiori, a partire da un dipendente «in servizio in acciaieria dall’ottobre del 1997», che ha dichiarato: «Le avvertenze nella gestione dei carichi sospesi c’erano, bisognava e bisogna tuttora stare a distanza di sicurezza dai carichi sospesi». Più nel dettaglio, il giudice Davide Paladino ha voluto sapere se l’operaio fosse stato informato in maniera ufficiale delle modalità di effettuazione di tale mansione, visto che – come lui stesso ha affermato – «io ero prestato a quella mansione, prima facevo il gruista, poi per esigenze di turni sono andato là».
    Mazzotta «aveva partecipato al corso di formazione per gruisti, durante il quale si è affrontato anche il comportamento che gli operatori presenti a terra avrebbero dovuto adottare», ha confermato ancora il dipendente di lungo corso, smentendo di fatto l’affermazione di Mazzotta, che aveva invece sostenuto: «Non ho mai fatto nessuno corso di formazione specifico così come non ho mai ricevuto direttive specifiche che riguardassero la posa delle controplacche, tutto era prassi operativa».
    Il grave infortunio occorso all’operaio fu provocato dal cedimento di una base sulla quale andò a poggiare la controplacca in acciaio, «un mattone» secondo la documentazione fotografica prodotta agli atti dallo Spresal, il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta.
    In poche parole, il mattone «o venne pizzicato dalla placca perché non posizionato bene, o venne frantumato dal peso» del materiale che doveva sostenere, ha ipotizzato Mazzotta durante la sua deposizione.
    Fatto sta che, forse anche a seguito di questo infortunio, per questa specifica operazione ora si utilizzano come spessore «billette in acciaio», mentre in precedenza – così come confermato da alcuni operai in servizio in acciaieria – si usavano «mattoni o legno».
    Insomma, quello che il vpo Cinzia Virota ha contestato – in particolare – all’ingegner Flavio Bego è il fatto di «non aver verificato che nel documento di valutazione dei rischi non venissero impartite specifiche prescrizioni a riguardo della corretta gestione dei carichi sospesi», visto che nel reparto «c’era sicuramente un rampino per l’accompagnamento dei carichi sospesi», ma «non sempre veniva utilizzato per tenere fermo il carico», ha precisato il responsabile dell’area a caldo chiamato a testimoniare.
    «Chi avrebbe dovuto sorvegliare le operazioni?», è stata quindi la domanda pronunciata dal giudice Davide Paladino, col teste che ha replicato: «Il capo turno, vale a dire il responsabile gerarchico».
    Il processo è stato rinviato per la discussione all’udienza del prossimo 13 febbraio, quando verrà pronunciata anche la relativa sentenza.
    (pa.ba.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.