Appalti, Aosta prima in Italia per procedura negoziata
CRONACA
di news il
23/02/2015

Appalti, Aosta prima in Italia per procedura negoziata

Aosta detiene la più alta percentuale di appalti sopra i 40.000 euro affidati con procedura negoziata.Il confronto è con altri diciannove capoluoghi di provincia. Nel quadriennio 2011-2014 sono stati infatti 701 su 709, l’89,9% gli appalti con questa procedura, quando la media nazionale è del 60%. L’importo, 28 milioni di euro, corrisponde al 23% di quello complessivo (media italiana del 34,66%). E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’Autorità nazionale anticorruzione. Per il presidente Raffaele Cantone il risultato nazionale è “disastroso”. Cantone, in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato alcuni giorni fa, ha sottolineato come sia necessario dire addio alle deroghe e rafforzare il sistema dei bandi-tipo proposti dall’Autorità anticorruzione.
La strategia suggerita da Cantone unisce il piano legislativo con la costruzione di un Codice a prova di deroga, e quello amministrativo, perché i bandi tipo vengono proposti dalla stessa Autorità. L’obiettivo, spiega a chiare lettere Cantone, è anche quello di superare “il risultato disastroso” emerso “nell’ambito del monitoraggio che abbiamo realizzato sulle procedure negoziate nei Comuni”. Le procedure negoziate, secondo il presidente dell’Anac, sono “sistemi che sfuggono a ogni controllo della politica”. E anche per questo che “manderemo una lettera a tutti i sindaci delle città, dicendo: ‘fate attenzione. Questo, è un aiuto che stiamo dando”.
Per quanto riguarda Aosta, le aree di competenza che hanno fatto maggior ricorso alla procedura negoziata sono: la A5 (turismo, sport, commercio e pari opportunità) con il 97,9% (139 appalti su 142 complessivi) per il 65,3% degli importi (2,82 mln su 4,32 mln); la A1 (servizi istituzionali) con il 96,8% (91 su 94) per l’85,6% degli importi (1 mln su 1,2 mln); la T3 (lavori pubblici, viabilità, servizi tecnici cimiteriali e verde pubblico) con il 94,6% (106 su 112) per il 54,4% degli importi (3,6 mln su 6,6 mln). Seguono: la T4 (stabili e impianti) con il 91,1% (185 su 203) per il 48,6% degli importi (5 mln su 10,4 mln); la A4 (pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili e sistemi informativi comunali) con il 90,7% (49 su 54) per l’11,7% degli importi (1,3 mln su 10,8 mln); la A2 (finanze, patrimonio ed erp) con il 79,5% (97 su 122) per il 24,1% degli importi (1,5 mln su 6,3 mln); l’area 11/T2 (servizio idrico, igiene urbana, ambiente, gas naturale) con il 76,5% (13 su 17) per il 25,3% degli importi (9,5 mln su 37,5 mln); la A3 (politiche sociali) con il 63,3% (19 su 30) per il 7,1% degli importi (3,1 mln su 43,3mln); la mobilità sostenibile con il 50% (1 su 2) per l’8,7% degli importi (49mila euro su 560mila); la A6 (polizia locale e protezione civile) con il 50% (1 su 2) per il 4,4% degli importi (9mila euro su 204mila).
In graduatoria Aosta è seguita da Trieste (87,69% sul numero di appalti e 35,82% sull’importo complessivo), Firenze (87,21%; 50,54%), Trento (87,17%; 48,06%), Ancona (86,68%, 48,83%) e Roma (86,51%; 33,05%). I comuni più virtuosi, secondo i dati dell’Anac, sono alcuni capoluoghi del centro-sud: Campobasso (63,24%; 26,93%), L’Aquila (60,72%; 30,84%), Napoli (55,21%; 17,85%) e Palermo (11,59%; 4,29%).
(re.newsvda.it

Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione quasi completa, mancano 500 bovine ma ci sono stati rifiuti a vaccinare
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il cui termine è fissato per sabato 27 settembre
il 06/09/2025
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il c...
Regionali, VdA Aperta in campo per Tutta un’altra Valle d’Aosta
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni obiettivi del movimento civico
il 06/09/2025
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni ob...
Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...
Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «entusiasmo, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...