POLITICA & ECONOMIA
di news il
25/03/2015

Forestali precari: sindacati ancora all’attacco «contro una scelta miope che mina la tenuta sociale ed economica della regione»

Partono nuovamente all’attacco le sigle sindacali contro il via libera della II e III commissione al disegno di legge che prevede la modifica della legge istitutiva della Società di servizi VdA, e che di fatto pone sotto l’ala della società la gestione dei 36 forestali precari. «Incomprensibilmente, nell’anno dell’Expo dedicato all’alimentazione e all’agricoltura – esclamano le segreterie -, la Regione Valle d’Aosta decide che l’assessorato alla Agricoltura e Risorse Naturali farà a meno degli impiegati fondamentali a tempo determinato per l’elaborazione di progetti attinenti anche alla missione dell’Expo, mentre si crea una Società ad hoc per sponsorizzare la nostra Regione durante l’Esposizione Universale. Apprendiamo con disappunto la scelta fatta dalla commissioni del Consiglio regionale sulla questione degli impiegati forestali; un percorso avviato male con evidenti intenzioni dirette all’annullamento del confronto sociale, che evidenzia una decisione già assunta in precedenza. Siamo contrari a un percorso che porterà all’ulteriore precarizzazione di questi 36 impiegati; questi lavoratori hanno acquisito una forte professionalità, tanto da diventare indispensabili per alcune tipologie di lavorazioni all’interno dell’Assessorato». I sindacati parlano ancora di «una politica priva di una visione del futuro, ma soprattutto con poca memoria storica. Non si è voluto, in passato, stabilizzare questi lavoratori, decidendo di spostare competenze e professionalità in una società esterna, senza guardare a quello che questa scelta ha provocato per gli operai forestali nel 2013. Senza certezze di investimenti e di percorsi di stabilizzazione – concludono Flai-Cgil, Fai Cisl, Uila-Uil e il Savt-Forestali – temiamo che la miopia di tali scelte, possa provocare un ulteriore danno, insostenibile per le già precarie condizioni di tenuta sociale ed economica del territorio regionale».
(al.bi.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...