Energia: potenziamento della mobilità elettrica tra gli obiettivi del progetto AlpStore
POLITICA & ECONOMIA
di news il
28/04/2015

Energia: potenziamento della mobilità elettrica tra gli obiettivi del progetto AlpStore

Sistemi di accumulo per integrare l’energia prodotta da fonti rinnovabili sulla rete elettrica e per diminuire gli sprechi con ricadute positive sulla mobilità elettrica e sull’autoconsumo: è quanto sperimentato nel progetto di cooperazione territoriale europea AlpStore – 19 partner dello spazio alpino e 315 mila i fondi a disposizione della Valle d’Aosta – che si concluderà a fine aprile.
«Attraverso il progetto, che ha esplorato la materia dell’accumulo di energia, sono stati acquisiti gli strumenti e le conoscenze che potranno contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi del Piano energetico ambientale regionale e il perseguimento di uno sviluppo sostenibile» ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive ed Energia Pierluigi Marquis nella conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto.
Al centro delle attività è stata posta la mobilità elettrica nella quale la Regione è coinvolta su diversi fronti in qualità di capofila per la messa a punto di un piano strategico nella politica dei trasporti pubblici e privati: il progetto E.Vda prevede infatti la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica dotata di 33 colonnine nell’area urbana di Aosta. Sempre in materia di mobilità sostenibile uno studio ha evidenziato che su un totale di 500 automezzi in dotazione alla Regione, al Comune di Aosta e all’Ausl quasi 200 sono idonei alla sostituzione con veicoli elettrici.
Sul piano dell’utenza domestica le sperimentazioni hanno messo in evidenza che l’accoppiamento tra batterie e produzione da fonte rinnovabile (pannelli solari) aumenta la quota di autoconsumo diminuendo il ricorso all’acquisto di energia elettrica.
L’assessore Marquis ha poi annunciato la candidatura della Regione a due nuove proposte progettuali nell’ambito della nuova programmazione Spazio Alpino 2014-2020: AlpGrids e AlpSmile, rispettivamente sul tema dell’efficienza energetica a scala regionale e della mobilità sostenibile ed elettrica.
(foto: Tamara Cappellari, Pierluigi Marquis, Andrea Tampieri e Alessandro Pini Prato)
(danila chenal)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...