I cani San Bernardo tornano all’ospizio del valico tra Valle d’Aosta e Svizzera
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
17/06/2015

I cani San Bernardo tornano all’ospizio del valico tra Valle d’Aosta e Svizzera

I cani San Bernardo trascorreranno l’estate, come vuole la tradizione, all’Ospizio del colle omonimo che divide la Valle d’Aosta dalla Svizzera. I visitatori potranno ammirarli nel canile dell’ospizio o fare escursioni di un’ora e mezza in loro compagnia. Ad occuparsi dei famosi ‘quattro zampe’ Aurélie Schillaci della Fondation Barry: «ritengo che la regione sia assolutamente unica: ha dato i natali ai San Bernardo e origine a tantissime leggende sul loro conto» commenta Schillaci.
Il canile è aperto tutti i giorni – dalle 10 alle 18 – fino all’inizio del mese di ottobre. Il biglietto di ingresso dà diritto alla visita del museo dell’ospizio per saperne di più sulla storia del leggendario cane da salvataggio in montagna, della struttura che li accoglie e sul colle. Le passeggiate con i San Bernardo sono in calendario dal primo luglio al 31 agosto, tutti i giorni dalle ore 10 alle 14.
(d.c.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...