Truffe anziani: consigli forze di polizia per evitarle
Truffe agli anziani, fenomeno in aumento anche in Valle d’Aosta e che rappresenta un problema di particolare rilievo soprattutto durante lestate, quando, in concomitanza con il periodo feriale, la rete familiare è meno presente.
Sulla base delle esperienze maturate dalle forze di polizia e a seguito di apposite riunioni del COSP (Comitato per lOrdine e la Sicurezza Pubblica) le stesse danno alcuni consigli utili affinché i soggetti più vulnerabili, gli anziani appunto, possano essere posti in condizione di riconoscere e prevenire eventuali situazioni di rischio.
Ecco una serie di consigli utili non solo per gli anziani:
– non aprire mai la porta a persone che non conosci;
– non tenere in casa somme di denaro;
– non ritirare pacchi che non hai ordinato;
– non firmare mai nulla che non ti sia chiaro;
– diffida di chi chiede offerte per parrocchie o associazioni a scopo benefico;
– non far entrare in casa persone che propongono abbonamenti a giornali o riviste o l’iscrizione ad associazioni;
– ricorda: nessun ufficio pubblico o società come operatori telefonici di energia o postali invia un proprio incaricato presso la tua abitazione;
– se devi lasciare la casa incustodita, avvisa un parente o una persona di fiducia;
– munire la portas di casa di spioncino e di catenella di sicurezza;
– all’uscita di banche o uffici postali non distrarti, non parlare con sconosciuti;
– se qualcuno che non conosci ti ferma per chiederti un’informazione, tira dritto per la tua strada.
E, comunque, per qualsiasi dubbio telefona ai numeri 112, 113 o 117, o avvisa un parente o persona di fiducia.
(redazione newsvda.it)
–