Corsa in montagna: record di iscritti al Collontrek
SPORT
di news il
12/08/2015

Corsa in montagna: record di iscritti al Collontrek

Nuovo record di partecipazione per il Collontrek, la gara italo-svizzera a coppie che il 5 settembre scatterà da Bionaz per concludersi ad Arolla. Alla manifestazione, organizzata dalla C.M. Grand Combin e dall’associazione che racchiude i Comuni della Val d’Héren, si sono iscritte oltre 900 persone, “bruciando” in pochi giorni il tetto massimo di pettorali previsto dall’organizzazione. Il Collontrek si sviluppa lungo antichi sentieri utilizzati dalle popolazioni transfrontaliere dell’alta Valpelline e della Val d’Hérens: 22 i chilometri complessivi, con un dislivello positivo di 1.250 metri e altrettanti di dislivello negativo. Si partirà dai 1.989 metri della diga di Place-Moulin, si proseguirà verso i 3.080 metri del Col Collon, per poi scendere verso Arolla, sede del traguardo posto a 2.006 metri: il 48% del percorso sarà sul sentiero di montagna, il 16% sul ghiacciaio, il 30% su altri sentieri escursionistici e appena il 2% su asfalto. Il via degli “amatori” sarà dato alle 8.30, alle 9.15 toccherà agli “atleti”.
Di alto livello il gruppo dei partecipanti, a cominciare dallo svizzero Marc Lauenstein, quarto ai Mondiali di Skyrunning nel 2014, che gareggerà insieme al francese François Gonon, senza dimenticare Marcel Theux (scialpinista elvetico quarto alla Patrouille des Glaciers 2014)-Emmanuel Lathion, Alex Jodidio (campionato del Vallese di corsa in montagna)-Pascal Buchs, Thomas Delamorclaz (due volte vincitore del Collontrek)-Bertrand Lovey, Lucie Wiget(che ha già vinto due edizioni)-Lucia Lauenstein. Tra i valdostani non possono passare inosservati René Laurent Vuillermoz-François Ronc Cella, Daniel Antonioli-Michele Boscacci, Nadir Maguet-Dennis Brunod, Marco Camandona-Barbara Luboz, Laurent Chuc-François Vierin, Fabio Gradi-Marco Vuillermoz, Massimo Farcoz-Pierre Oddone, Christian Joux-Davide Sapinet, Christiane Nex-Luigi Cocito, André Turcotti-Daniel Yeuilla, Enrico Cognein-Klaus Mariotti.
(d.p.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...