Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ollomont: muro contro muro maggioranza-opposizione sul progetto delle centraline sull’acquedotto
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    19/08/2015

    Ollomont: muro contro muro maggioranza-opposizione sul progetto delle centraline sull’acquedotto

    Muro contro muro. E’ quanto avvenuto tra maggioranza e minoranza nel consiglio comunale straordinario di questa mattina, mercoledì 19 agosto, a Ollomont.
    L’adunanza, convocata su richiesta del 20% degli aventi diritto al voto nel paese del Grand Combin, le cui firme sono state raccolte nelle settimane scorse dal gruppo di opposizione ‘Pour Ollomont’, è stata incentrata sui risvolti amministrativi legati al progetto di realizzazione di due centraline idroelettriche sulle condotte dell’acquedotto comunale.
    «La raccolta firme non è stata fatta per contestare i contenuti dell’amministrazione, bensì per contestarne il metodo di lavoro – ha premesso il capogruppo di minoranza Alexia Benato -. Serve dare più informazione alla gente, visto che la stessa maggioranza ha sottolineato in una precedente deliberazione ‘l’elevata importanza strategica, economica e ambientale del progetto’. Il problema è che qui a Ollomont si tende a estremizzare ogni situazione, la convocazione del consiglio comunale alle 8.30 di un giorno feriale ne è la dimostrazione», ha affondato.
    Dal canto suo, il rieletto sindaco Joël Créton ha replicato: «Il consiglio è stato convocato in base alle disponibilità rese dai singoli consiglieri, l’argomento è delicato ed è giusto che tutti fossero presenti».
    Per quanto riguarda i punti in discussione, il primo è stato incentrato sulla convenzione recentemente stipulata tra l’amministrazione di Ollomont e l’imprenditore nel campo dell’energia idroelettrica, Fabrizio Merlet di Ayas, proprietario dell’impianto – già in funzione – con opera di presa sul torrente Eaux Blanches. Il privato, secondo gli accordi presi con il Comune nella passata legislatura, avrebbe dovuto riconoscergli compensazioni ambientali pari a 25 mila euro all’anno per i primi 15 anni e 12 mila 500 euro per i secondi 15. «Vista la nostra necessità di partire subito con la centralina idroelettrica di Berovard, abbiamo deciso di sottoporre a Merlet un’attualizzazione della convenzione nella quale le royalties, anziché essere ‘spalmate’ su 30 anni, ci vengono riconosciute in un’unica soluzione (pari a lavori per 366 mila euro, ndr)», ha spiegato in consiglio il primo cittadino, che ha aggiunto: «Il privato l’ha accettata senza remore. Così facendo, con l’aggiunta di circa 150 mila euro da parte nostra, siamo pronti a partire per la realizzazione dell’impianto sull’acquedotto, impianto che rimarrà di proprietà comunale, quindi i futuri proventi rimarranno interamente pubblici».
    La capogruppo di opposizione Benato ha incalzato: «Si tratta di una convenzione lacunosa, nel testo si parla di un progetto esecutivo che ancora non c’è, non si fa alcun riferimento ai costi. Invitiamo vivamente la maggioranza a rivedere la convenzione a progettazione effettuata».
    Un invito a cui l’amministrazione – per bocca del sindaco Créton – ha risposto picche, impegnandosi però «a portare in consiglio sia la progettazione della centrale che il contratto con Fabrizio Merlet» e rassicurando che «l’opera sarà progettata da un tecnico di fiducia, abbiamo già avviato la gara per la sua individuazione».
    Un progetto, quello della centralina di Berovard, che l’amministrazione vuole fare partire il prima possibile, viste le scadenze – legate al rilascio della subconcessione di derivazione delle acque – imposte dalla Regione. «La prima scadenza, quella dei 12 mesi legati all’avvio dell’iter autorizzativo, è già scaduta, quindi non vediamo il perché di tanta fretta, soprattutto considerata l’incognita relativa al decreto statale sugli incentivi, che sicuramente rivedrà al ribasso» i certificati verdi, hanno puntualizzato all’unisono i consiglieri di minoranza Alexia Benato e Giorgio Pollastro, che ha poi chiesto lumi sull’altra centrale in progetto, quella sull’acquedotto del Berio. «La nostra priorità è l’impianto di Berovard, per la centrale del Berio il Comune non ha le risorse necessarie ad avviare alcunché, quindi a breve indiremo un bando per l’individuazione di eventuali partner privati interessati», hanno fatto sapere dalla maggioranza.
    A questo punto dall’opposizione è partito un interrogativo ripetuto a più riprese: «Se qualche privato si facesse avanti per portare a compimento il progetto, a quel punto di chi diventerebbero le condotte dell’acquedotto e l’acqua che vi scorrerà dentro?». «La subconcessione è del Comune, su questo non ci sono dubbi – ha replicato Créton -. Al massimo verrebbe volturata la subconcessione al privato, ma l’amministrazione si ritroverà una condotta completamente nuova, visto che quella attuale necessita di continui lavori di manutenzione perché ormai obsoleta».
    «Perché non utilizzare i proventi della centralina di Berovard per finanziare quella del Berio?», è stata la domanda posta dal consigliere Giorgio Pollastro, a cui il primo cittadino ha replicato: «L’impianto di Berovard difficilmente verrà completato per il 2016, in più il sistema degli incentivi è tuttora un’incognita, quindi entro il prossimo consiglio di ottobre, se l’opposizione ha delle proposte concrete e sostenibili per il Berio, che le porti».
    La procedura legata alla centralina del Berio è stata quindi «sospesa» fino al prossimo consiglio comunale di ottobre, mentre quella dell’impianto di Berovard «seguirà l’iter già intrapreso, anche perché il Comune vi ha già speso delle risorse e, inoltre, non possiamo permetterci di perdere la subconcessione rilasciataci dalla Regione», ha concluso il sindaco di Ollomont.
    Nella foto il consiglio comunale di questa mattina.
    (pa.ba.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.