Finaosta: dopo blitz dei carabinieri negli uffici, la Regione taglia i compensi
CRONACA
di news il
26/09/2015

Finaosta: dopo blitz dei carabinieri negli uffici, la Regione taglia i compensi

«Una probabile svista iniziale del socio unico». Così il presidente del rinnovato consiglio di amministrazione di Finaosta, Massimo Lévêque, già assessore regionale al Bilancio e Finanze nella Giunta Viérin a metà degli anni ’90, commenta quanto lo ha spinto ieri, venerdì 25 settembre, a convocare l’assemblea «con il socio unico», ovvero l’amministrazione regionale, nel corso della quale «lo stesso socio unico ha deciso di rivedere al ribasso i compensi che aveva per noi stabilito all’atto dell’insediamento del consiglio di amministrazione», avvenuto poco più di un mese fa.
Una decisione, quella di tagliare i compensi del cda, presa proprio al termine della settimana in cui è emersa la notizia – anticipata lunedì 21 settembre da Gazzetta Matin – del blitz dei carabinieri negli uffici di Regione e Finaosta, sua finanziaria, oltre che in quelli del Comune di Fénis e della Banca di credito cooperativa valdostana.
Un’operazione, quella dei militari dell’Arma dei carabinieri, effettuata su disposizione della Procura della Repubblica di Aosta, che ha aperto un’inchiesta proprio sui compensi degli amministratori di Finaosta, che secondo quanto appreso dallo stesso presidente Lévêque, all’atto dell’insediamento del nuovo cda non sarebbero stati adeguati al decreto legge Renzi-Madia del 24 giugno 2014 sulla riforma della pubblica amministrazione, che dispone come il costo annuale dei componenti del cda non possa superare l’80% di quello complessivamente sostenuto nell’anno 2013.
Il nuovo cda di Finaosta è composto dal presidente Massimo Lévêque e dai consiglieri Ivano Comé e Franco Parenti, con Stefania Fanizzi in rappresentanza della Regione e Nicola Rosset per la Chambre Valdôtaine. L’ex presidente Giuseppe Cilea ha mantenuto l’incarico di direttore generale.
(pa.ba.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...