Scialpinismo: Tour du Grand Paradis vuole 150 squadre
SPORT
di news il
10/03/2016

Scialpinismo: Tour du Grand Paradis vuole 150 squadre

Obiettivo 150 squadre. E’ questo il limite massimo che si sono posti gli organizzatori del 7° Tour du Grand Paradis, gara biennale di scialpinismo a coppie con attrezzatura classica in programma domenica 17 aprile nella Valsavarenche. La manifestazione è organizzata dallo Sci club Valsavarenche in collaborazione con Fondation Grand Paradis, Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Unité des Communes Grand Paradis, Comune di Valsavarenche e Regione Autonoma della Valle d’Aosta.
Il tracciato, che prevede la partenza da località Pravieux-Pessey e l’arrivo a Degioz, include il passaggio ai 4.061 metri del Gran Paradiso, uno dei quattro 4.000 della Valle d’Aosta, con un dislivello positivo totale di 2.460 metri e negativo di 2.330. La gara, che fa parte del calendario Fisi-Asiva, metterà in palio il Trofeo Renato Chabod. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno al raggiungimento delle 150 formazioni o, comunque, il giorno della gara. La quota di adesione va dai 90 euro a coppia fino al 3 aprile, ai 100 euro per chi si iscriverà dal 4 al 17; sono previsti pacchetti con la mezza pensione in albergo (180 euro fino al 3 aprile, 200 euro fino all’11). Per tutti i partecipanti ci sarà un esclusivo capo d’abbigliamento in pile fornito da Montura, main sponsor dell’evento.
(re.newsvda.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...