Musica: lo Splendor diventa la casa dell’acrobata Silvestri
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
12/03/2016

Musica: lo Splendor diventa la casa dell’acrobata Silvestri

Ci sono volute oltre due ore e mezza di spettacolo, un richiamo del condottiero a mollare finalmente gli ormeggi e lasciarsi andare e le note coinvolgenti ed evocatrici di Cohiba. Poi, finalmente, anche lo Splendor ha rotto gli indugi, si è alzato in piedi, ha provato a scatenarsi, regalando a Daniele Silvestri, nella tappa aostana del suo tour teatrale, quel feedback che è andato cercando lungo tutto il concerto. Silvestri, trainato dai sette elementi della sua band, imbarazzanti (nell’accezione più positiva possibile del termine) per bravura e poliedricità ci ha accolti con affabilità, facendo i complimenti «per questo teatrino che mi piace molto» e dandoci il benvenuto «nella mia casa» sciorinando un’infilata di titoli tratti dall’ultimo album Acrobati. Un inizio soft, che tra “La verità”, “La mia casa” e “La mia routine”, ha permesso di cominciare a presentare i «miei compagni di viaggio». Lo Splendor è un po’ spiazzato, attende sornione, silenzioso («non capisco se perché siete attenti o se per colpa nostra che vi stiamo facendo addormentare»), ma pian piano inizia a sentirsi a proprio agio in questa città a misura di Silvestri. Una città e una casa in cui emergono esperimenti (“Monolocale”) e tutti i malfunzionamenti di un paese in cui «non ho più voglia di abitare» (“Precario”). Dopo un’ora e dieci il primo scossone, con “Il mio nemico” che anticipa la pausa lunga lasciando nei presenti l’acquolina in bocca. Pochi minuti, il tempo di rivoluzionare il palco ed ecco che la fame è ripagata, si entra nel Circo Silvestri, e si entra alla grande: “Monetine” dà il benvenuto, “Acrobati” rilancia e “Il Flamenco della doccia” lancia la volata.
Si mette ai voti, o perlomeno questo è quello che il domatore Silvestri vuole farci credere. Fioccano i titoli, il pubblico fa richieste: “Occhi da orientale”, “L’autostrada”, “L’uomo col megafono”. Le proposte sono tante, ma «per la prima volta non riusciamo a fare una classifica», per cui si va a sorpresa, con “La paranza” che fa muovere il pubblico sulle sedie, che ormai iniziano a stare strette. “Le cose in comune” segue per acclamazione, prima di “Salirò” che contribuisce al lievitare della temperatura. Uscita di scena, è tempo di bis dopo 2 ore e venti in crescendo. “Aria” poi, finalmente, lo Splendor si lascia andare: «Venceremos adelante o victoria o muerte». Victoria, sicuramente, Silvestri la sua sfida con lo Splendor l’ha vinta e anche per distacco.
(Daniele Silvestri nella fotografia di Roger Berthod)
(alessandro bianchet)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...