Povertà: raccolta di generi alimentari nelle scuole
ATTUALITA'
di news il
14/03/2016

Povertà: raccolta di generi alimentari nelle scuole

E’ la settimana del Donacibo, l’iniziativa organizzata dalla Federazione italiana banchi di solidarietà che dal 16 al 23 marzo, celebra la decima edizione a favore di chi non riesce a fare la spesa e perciò a nutrirsi correttamente.
Un evento di grande condivisione che quest’anno, chez nous, coinvolge 17 scuole medie, 72 scuole primarie, 62 scuole dell’infanzia e 12 scuole superiori, come dire circa 16 mila studenti.
Ogni giorno, nella nostra regione, 4-5 mila persone non mangiano in modo adeguato, talvolta saltando i pasti per uno o più giorni; «questo è un dato drammatico – spiegano dal Banco Alimentare – se pensiamo che spesso a non poter mangiare sono ragazzi in età di sviluppo e che potrebbero, nel tempo, avere conseguenze sia fisiche che psichiche. Ecco perchè è importante coinvolgere i ragazzi che possono nutrirsi correttamente e che stanno bene».
Lo scorso anno, la settimana del Donacibo fruttò circa 10 mila kg di prodotti a lunga conservazione, raccolti poi dai volontari del Banco Alimentare e successivamente distribuiti alle strutture caritative convenzionate che fanno poi avere i pacchi alle famiglie bisognose.
Fa riflettere anche l’appello dei volontari. «Siamo italiani, quindi la pasta ha ottenuto il primo posto tra i generi alimentari raccolti. Però, a parità di costo – spiegano i volontari – chiediamo altri prodotti più utili per coloro che non possono cucinare, ad esempio i senza fissi dimora, o coloro ai quali è stato tagliato il gas o la luce per i mancati pagamenti. Sono ben accetti tonno e carne in scatola, legumi in scatola già lessate, succhi di frutta, thè, cioccolato, biscotti, merendine.
(re.newsvda.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...