Elisoccorso: 333 missioni quest’inverno, calano i decessi
CRONACA
di news il
26/04/2016

Elisoccorso: 333 missioni quest’inverno, calano i decessi

Sono state 333 le missioni di soccorso effettuaate tra l’8 dicembre 2015 e il 10 aprile 2016 dall’elicottero della Protezione civile, circa 350 le persone elitrasportate, 95 i codici rossi, i decessi calano al 5%.A fine stagione la centrale unica del soccorso tira le somme di una stagione caratterizzata da una minore incidenza di fenomeni valanghivi con il conseguente calo di decessi.Delle 333 missioni il 21% è risultato un codice bianco, il 30% codice verde, 35% i gialli e 95 i codici rossi.«Se la passata stagione ripropone un trend simile alle precedenti riguardo agli interventi legati allo sci – spiega Adriano Favre, direttore del Soccorso Alpino Valdostano-SAV – emerge una forte discontinuità sugli interventi in valanghe causate dagli sciatori. La stagione precedente 82014/2015) ha registrato ben 27 chiamate per valanga giunte alla CUS, quella che si sta concludendo, nel periodo 8 dicembre 2015 / 10 aprile 2016) ne conta solo un paio. È evidente che questa tendenza ha subito una variazione con le tre valanghe registrate, in successione, nei giorni scorsi».«La già citata scarsa incidenza di eventi valanghivi ha pesantemente e positivamente pesato sul bilancio complessivo dell’attività invernale di elisoccorso, abbattendo drasticamente i decessi – aggiunge Enrico Visetti, direttore del Dipartimento di emergenza, rianimazione e anestesia /DERA dell’Azienda Usl vdA e responsabile sanitario dell’elisoccorso – mentre è rimasta sostanzialmente invariata la numerosità degli incidenti gravi maggiori legati allo sci di pista».(re.newsvda.it)

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...