Turismo: stagione invernale positiva per impianti e alberghi
ATTUALITA'
di news il
01/06/2016

Turismo: stagione invernale positiva per impianti e alberghi

Nonostante un mese di dicembre senza neve naturale, la stagione invernale 2015/2016 si chiude con ampi margini positivi, sia per gli impianti di risalita, sia per le presenze e gli arrivi di vacanzieri.  Gli impianti di risalita chiudono con un bilancio che supera i 70,7 milioni di euro mentre presenze e arrivi sono i migliori degli ultimi cinque anni. «Vi sono variabili – penso alla meteo – sulle quali non possiamo intervenire – commenta l’assessore al Turismo Aurelio Marguerettaz – altre, invece – mi riferisco all’attività promozionale e alle infrastrutture – sulle quali possiamo agire. Negli anni abbiamo sostenuto numerosi interventi e iniziative che ci permettono oggi, di presentarci ai turisti con comprensori sciistici all’avanguardia. Abbiamo fatto tanto e tanto c’è ancora da fare». Commento positivo anche da parte del presidente dell’associazione che riunisce gli impianti a fune della nostra regione Ferruccio Forunier che ha spiegato come «per capire quanto vale il prodotto turismo bisogna moltiplicare per sei – l’indicatore nazionale – il valore del fatturato degli impianti. Ovvero 70 milioni di euro moltiplicati per sei per avere il valore dell’intero indotto».  Il presidente della Regione Augusto Rollandin si è detto «molto soddisfatto», sottolineando  come le aggregazioni tra stazioni grandi e piccole abbiano prodotto buoni risultati e preannunciando, nel futuro «l’istituzione di una holding per meglio gestire gli impianti». Rollandin ha fatto un accenno anche alla «necessaria legge sugli espropri, perchè diversamente non si può fare» riferendosi alla necessità di implementare i bacini e gli impianti di innevamento programmato «perchè la neve i turisti la vogliono subito e se non c’è, c’è bisogno che ci sia». Il mercato del turismo vuole questo e la nostra regione non può farsi cogliere impreparata. Dettagli e altri dati, su Gazzetta Matin in edicola lunedì 6 giugno. Nella foto, da sinistra, Ferruccio Fournier, Augusto Rollandin e Aurelio Marguerettaz. (c.t.)

 

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...