Morta di tetano, da Usl maxi risarcimento
CRONACA
di news il
06/09/2016

Morta di tetano, da Usl maxi risarcimento

Una caduta, con forte trauma alla schiena e un profondo taglio a una gamba a causa di un picchetto in ferro. Da qui l’accesso al pronto soccorso del “Parini” e il successivo trasferimento in ortopedia. Nessuno le fece il vaccino (antitetanica) e la donna fu dimessa sei giorni dopo con la prescrizione di un periodo di riposo di 45 giorni. Alcuni giorni dopo le dimissioni, il calvario: la donna si irrigideva sempre più; da qui un nuovo trasporto in ospedale. Al pronto soccorso capirono che si trattava di tetano. Dal 28 luglio al 16 settembre la donna rivase ricoverata in prognosi riservata in Rianimazione, poi fino a metà novembre in geriatria e successivamente nella casa di riposo J.B. Festaz, finché sopraggiunse la morte il 29 novembre.L’Ausl dichiarò che si trattò di morte naturale, ma la famiglia ci volle vedere chiaro e intentò causa civile. A due anni e mezzo dalla morte, l’Ausl è stata costretta a mettere mano al portafogli, e attraverso la sua compagnai di assicurazione ha riconosciuto un maxi risarcimento alla famiglia (svariate centinaia di migliaia di euro). Famiglia che a Gazzetta Matin ha detto: «Lisà non tornerà indietro, ma almeno giustizia è stata fatta».(re.newsvda.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...