Autostrade: Regione VdA propone ricorso contro sentenza sblocco rincari
POLITICA & ECONOMIA
di news il
13/10/2016

Autostrade: Regione VdA propone ricorso contro sentenza sblocco rincari

Contro lo sblocco degli aumenti delle tariffe autostradali sulle tratte valdostane dell’A5 gestite da Rav e Sav, deliberato dal Tar della Valle d’Aosta, la presidenza della Regione ha annunciato la decisione di chiedere ai ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture di ricorrere al Consiglio di Stato «per la riforma delle sentenze con cui il Tar ha accolto i ricorsi di Rav e Sav, ritenendo illegittimo il mancato aumento delle tariffe stradali».

La sentenza del Tar

Per il Tar, lo stop ai rincari avrebbe potuto arrivare solo «in presenza di gravi inadempienze del concessionario, tempestivamente contestate». Inoltre «qualora le Amministrazioni dovessero restare inerti, la parte potrà chiedere la nomina di un Commissario ad acta, che procederà in via sostitutiva a completare il procedimento». Il Tar ha ordinato ai ministeri «di procedere, nel termine di sessanta giorni dalla notificazione della sentenza, all’adeguamento tariffario, eventualmente prendendo a riferimento i parametri contenuti nel Piano economico e finanziario vigente e non ancora aggiornato». Nessun risarcimento danni è concesso. (re.newsvda.it)

 

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione