Tragedia: tutti italiani i ghiacciatori deceduti a Gressoney
CRONACA
di news il
16/02/2017

Tragedia: tutti italiani i ghiacciatori deceduti a Gressoney

Sono di nazionalità italiana, più precisamente delle province di La Spezia e Massa-Carrara, i quattro alpinisti – Fabrizio Recchia, ingegnere di 51 anni, Mauro Franceschini, 58 anni, Antonella Gerini, architetto di 50 anni, e Antonella Gallo, bancaria di 51 anni – morti questa mattina a Gressoney-Saint-Jean, dopo essere stati travolti dalla parete della stessa cascata di ghiaccio che erano intenti a scalare, la ‘Bonne Année’.Il quinto ghiacciatore coinvolto, Tino Amore, è rimasto invece miracolosamente illeso, seppure in stato di shock, salvato dal fatto che al momento del crollo si trovava nella parte superiore della cascata, quella sopra la parte intermedia collassata, rimanendo appeso alla corda.Secondo una prima ricostruzione effettuata dagli uomini del Soccorso alpino valdostano, giunti sul posto sia per mettere in salvo l’unico sopravvissuto sia per recuperare le salme dei quattro scalatori, trasferite alla camera mortuaria del cimitero di Aosta, potrebbe essere stato un improvviso rialzo termico ad aver provocato la tragedia.«Risulta difficile individuare con certezza la causa del crollo, anche se nella giornata di ieri ci sono stati alcuni rialzi termici che potrebbero aver indebolito la tenuta del ghiaccio sulla roccia», spiega il direttore del Soccorso alpino valdostano, Adriano Favre.Nella foto si può notare il tratto intermedio della cascata di ghiaccio ‘Bonne Année’ completamente crollato, proprio quello sul quale stavano salendo quattro dei cinque scalatori coinvolti.(pa.ba.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni